A maggio 2023 prosegue la crescita dell'occupazione, secondo i dati Istat, ma rallenta il ritmo: l'incremento è dello 0,1%, pari a 21 mila occupati in più rispetto ad aprile. Rispetto all'anno precedente, gli occupati sono 383 mila in più (+1,7%). ANSA
A maggio 2023 prosegue la crescita dell'occupazione, secondo i dati Istat, ma rallenta il ritmo: l'incremento è dello 0,1%, pari a 21 mila occupati in più rispetto ad aprile. Rispetto all'anno precedente, gli occupati sono 383 mila in più , per effetto dell'aumento dei dipendenti permanenti e degli autonomi che ha più che compensato la diminuzione dei dipendenti a termine.
Il tasso di disoccupazione, a maggio, scende al 7,6% in Italia ma quello giovanile dei ragazzi tra 15 e 24 anni peggiora e sale fino al 21,7% con un aumento 0,9 punti. Lo comunica l'Istat. Il tasso di disoccupazione del 7,6% è il più basso a partire da aprile 2020, secondo i dai Istat, quando era pari al 7,5% in un mese anomalo per le restrizioni del lockdown anti-Covid. Per trovare un risultato precedente più basso, bisogna risalire, invece a maggio del 2009, 14 anni fa, quando il tasso di disoccupazione si attestava al 7,5%.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
La polizia francese continua a voltare le spalle a L'Odio (di G. Culicchia)Quando uscì il film di Kassovitz, nel 1994, l'allora primo ministro Juppé organizzò una proiezione speciale e gli agenti protestarono in modo eclatante. Forse …
Leer más »
Tutti contro Fedez: da Silvestrin a Gerry Scotti, è una lite continuaE dal palco di Love Mi il rapper ironizza sul caso di Luis Sal: «Non mi sono rimasti tanti amici»
Leer más »
Perché la BCE continua ad aumentare i tassi di interesseLeggi su Sky TG24 l'articolo Perché la BCE continua ad aumentare i tassi di interesse
Leer más »
Landini: 'Scelte sbagliate della Bce e inerzia del governo' - Economia'Non risolvono l'inflazione e impoveriscono milioni di persone' (ANSA)
Leer más »
Per la famiglia tipo 1.150 euro per la luce in un anno - EconomiaLa spesa per la famiglia-tipo per l'elettricità, nel periodo compreso tra il 1 ottobre 2022 e il 30 settembre 2023, sarà di circa 1.150 euro, il 7,3% in più rispetto ai 12 mesi equivalenti dell'anno precedente. ANSA
Leer más »