A Palermo la diossina nell'aria ha raggiunto livelli molto alti - Il Post

Colombia Noticias Noticias

A Palermo la diossina nell'aria ha raggiunto livelli molto alti - Il Post
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 ilpost
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 35%
  • Publisher: 83%

A Palermo la diossina nell'aria ha raggiunto livelli molto alti

dell’Arpa, l’agenzia regionale per la protezione ambientale, ha rilevato che in seguito agli incendi iniziati il 20 luglio nella discarica di Bellolampo, nel nord-ovest di Palermo, in vari punti della città la presenza di diossina nell’aria è stata fino a 35 volte superiore ai valori massimi consentiti.

Inizialmente, nei due giorni di maggiore intensità degli incendi nella discarica, l’Arpa aveva rilevato nella zona livelli di diossina pari a nove volte il valore medio solitamente presente nei centri urbani.

Nella zona di via Inserra, vicino alla discarica, il 24 luglio la concentrazione misurata era pari a 939 TE fg/m3 : secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, in una situazione di normalità la concentrazione dovrebbe essere di 100 TE fg/m3. Nella zona di Villa delle Ginestre, circa 8 chilometri a est di Bellocampo, la rilevazione negli stessi giorni è stata ancora più alta, oltre i 3.531 fg/m3.

«le condizioni climatiche di queste ore con la pioggia e con un abbassamento delle temperature stanno aiutando molto nel superare l’emergenza». Al momento però non è possibile sapere se la pioggia abbia effettivamente migliorato la situazione, visto che per raccogliere e pubblicare i dati ci vogliono all’ARPA diversi giorni, motivo per cui sono stati pubblicati soltanto ora quelli relativi agli ultimi giorni di luglio.

L’Arpa ha spiegato che la diossina non è pericolosa tanto per la respirazione, quanto per il fatto che si deposita nel terreno e sui tessuti: da qui il divieto di mangiare certi alimenti. Secondo Ciaccio «il dato di 3.531 femtogrammi di sostanze tossiche per metro cubo in sé non indica un pericolo. Bisogna vedere quanto tempo si è stati esposti alla diossina. Per essere pericolosa deve avvenire per giorni e in quantità elevate».

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

ilpost /  🏆 7. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Incendi Sicilia, allarme diossina a PalermoIncendi Sicilia, allarme diossina a PalermoIncendi Sicilia, allarme diossina a Palermo Adnkronos
Leer más »

Allarme diossina a Palermo dopo l'incendio in discarica: valori 35 volte oltre il limiteAllarme diossina a Palermo dopo l'incendio in discarica: valori 35 volte oltre il limiteÈ di 35 volte superiore ai valori massimi consentiti la presenza di diossina nell'aria in alcune zone di Palermo, dopo l'incendio divampato lo scorso 24 luglio nella discarica di Bellolampo. Il dato è contenuto nell'ultimo rapporto dell'Arpa Sicilia, che ha eseguito i nuovi esami di campionamento dell'ambiente.In via Inserra, il primo dato registrato il 24 luglio era di 939 grammi per metro cubo. Dopo i 300 grammi, scatta l'allarme. Adesso, quello del 25 luglio, nei pressi di Villa delle Ginestre in via Castellana, nel quartiere Borgo Nuovo, sale a 3.531 grammi per metro cubo. La durata del campionamento è stata di 48 ore. L'ordinanza del Comune: niente carne e uova Niente carne, uova, latticini e foraggi provenienti in un raggio di 4 km dal sito della discarica di Bellolampo, a Palermo, a seguito dell'incendio che ha interessato la zona nei giorni scorsi, dove Arpa Sicilia ha segnalato la presenza di diossina.Lo prevede un'ordinanza del sindaco del capoluogo siciliano in cui si raccomanda di lavare accuratamente anche la frutta e di mangiala senza la buccia almeno per i prossimi 15 giorni.Il Comune inoltre, ha disposto di sottoporre ad accurato lavaggio 'tutte le superfici stradali e gli spazi aperti confinanti (pubblici e privati) che insistono nella stessa area.Le aree interessateLe misure precauzionali coinvolgono i quartieri di Cruillas, Cep e Borgo Nuovo e i comuni di Torretta e parte di quello di Capaci. I livelli di diossina, si legge nell'ordinanza, sono stati verificati in località Inserra, discarica di Bellolampo, ospedale Cervello, centro commerciale La Torre e via Castellana.
Leer más »

Palermo, dopo incendio in discarica diossina 35 volte oltre la normaPalermo, dopo incendio in discarica diossina 35 volte oltre la normaE' quanto contenuto nell'ultimo rapporto dell'Arpa Sicilia che ha eseguito nuovi esami di campionamento dell'ambiente dopo il rogo nel sito di Bellolampo
Leer más »

Cateno De Luca punta al seggio di Berlusconi: 'Galliani chi? Dove gioco vinco. Alle europee il nuovo Regno delle due Sicilie'Cateno De Luca punta al seggio di Berlusconi: 'Galliani chi? Dove gioco vinco. Alle europee il nuovo Regno delle due Sicilie'Il sindaco di Taormina al Corriere: 'Arriverò a Monza dalla Sicilia con la valigia di cartone'
Leer más »

Bambino morto a Sharm el Sheikh, indagini Procura Palermo: 'Cure inadeguate e in ritardo'Bambino morto a Sharm el Sheikh, indagini Procura Palermo: 'Cure inadeguate e in ritardo'Leggi su Sky TG24 l'articolo Bambino morto a Sharm el Sheikh, indagini Procura Palermo: 'Cure inadeguate e in ritardo'
Leer más »

Allarme diossina a Palermo, dato 35 volte oltre la norma - Notizie - Ansa.itAllarme diossina a Palermo, dato 35 volte oltre la norma - Notizie - Ansa.itE' di 35 volte superiore ai valori massimi consentiti la presenza di diossina nell'aria in alcune zone di di Palermo, dopo l'incendio divampato lo scorso 24 luglio nella discarica di Bellolampo. (ANSA)
Leer más »



Render Time: 2025-04-07 23:27:35