A Vilnius la Nato s’è presa il mondo - Il Fatto Quotidiano

Colombia Noticias Noticias

A Vilnius la Nato s’è presa il mondo - Il Fatto Quotidiano
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 fattoquotidiano
  • ⏱ Reading Time:
  • 15 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 9%
  • Publisher: 51%

A Vilnius la Nato s’è presa il mondo. Oggi con le armi della guerra non si decidono solo le battaglie, ma le alternative di ogni tipo, la gestione delle crisi, le politiche industriali, l’economia, il clima, anche l’uguaglianza di genere

Oggi con le armi della guerra non si decidono solo le battaglie, ma le alternative di ogni tipo, la gestione delle crisi, le politiche industriali, l’economia, il clima, anche l’uguaglianza di genereAchtung, achtung, achtung, lo dico in tedesco perché da bambino e c’era

l’occupazione tedesca questa parola suonava come massimo allarme. Attenzione, ci stanno rubando il mondo. Credevamo di vivere in un mondo fatto di terre, culture, popoli e valori diversi, uniti ma ciascuno al suo posto, distesi come su una sfera, che il Papa chiama […]Invece di 189,99€

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

fattoquotidiano /  🏆 45. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Il Fatto di Domani del 24 Luglio 2023 - Il Fatto QuotidianoIl Fatto di Domani del 24 Luglio 2023 - Il Fatto QuotidianoAscolta il podcast del Fatto di domani SPAGNA, DOPO IL QUASI PAREGGIO IL GOVERNO APPESO AL COMPROMESSO. IL MODELLO MELONI SI FERMA A MADRID. Il risultato delle politiche spagnole assomiglia molto a un pareggio, di quelli che hanno bisogno dei tempi supplementari. Il leader socialista Pedro Sanchez è riuscito a fermare l’avanzata del Partito popolare …
Leer más »

Pnrr, i 420 milioni per 21 borghi sono un buco nero - Il Fatto QuotidianoPnrr, i 420 milioni per 21 borghi sono un buco nero - Il Fatto QuotidianoVentuno “borghi straordinari torneranno a vivere. Un meccanismo virtuoso ha portato le regioni a individuare progetti ambiziosi che daranno nuove vocazioni a luoghi meravigliosi” erano le parole con cui, nel giorno dell’annuncio dei 21 vincitori, il 18 marzo 2022, l’allora ministro Dario Franceschini difendeva, con orgoglio, una delle più coraggiose e contestate scelte riguardo la …
Leer más »

“Soldi ai partiti”: l’eresia di Patuanelli e la “restaurazione” - Il Fatto Quotidiano“Soldi ai partiti”: l’eresia di Patuanelli e la “restaurazione” - Il Fatto QuotidianoI toni utilizzati dimostrano che non se lo aspettavano neanche dentro al Movimento 5 Stelle. E che il tema suscita parecchi fastidi, visto anche il contesto politico. E allora Giuseppe Conte deve sconfessare pubblicamente un veterano come Stefano Patuanelli, da poco promosso capogruppo in Senato. Non uno qualsiasi, storico braccio destro dell’ex premier e suo …
Leer más »

Solinas, concorso a tutti i costi: sui banchi i fedelissimi indagati - Il Fatto QuotidianoSolinas, concorso a tutti i costi: sui banchi i fedelissimi indagati - Il Fatto QuotidianoContrordine compari! La paura della firma che giustifica l’abolizione dell’abuso d’ufficio non esiste, almeno in Sardegna, dove pur di celebrare il concorsone per assumere in Regione 40 alti dirigenti non si è andati per il sottile. Prima con una serie di anomalie nell’iter burocratico, a partire dal cambio delle regole in corso d’opera fino alla …
Leer más »

Inchiesta Stragi, “Così la Dna perse 15 anni di indagini sulla ‘pista nera’” - Il Fatto QuotidianoInchiesta Stragi, “Così la Dna perse 15 anni di indagini sulla ‘pista nera’” - Il Fatto QuotidianoUna pista che si perde fra uffici giudiziari, dei carabinieri, prefettura e che solo nel 2021 riaffiora, portando poi all’operazione di venerdì scorso della Procura di Caltanissetta con gli arresti domiciliari per Stefano Menicacci e Domenico Romeo. Il risultato, nella migliore delle ipotesi, è che si siano persi 15 anni, una “anomalia” come la definisce …
Leer más »

Elva, 88 anime: fondi per pittori, telescopi e erbe - Il Fatto QuotidianoElva, 88 anime: fondi per pittori, telescopi e erbe - Il Fatto QuotidianoLa durezza della valle Maira è testimoniata dal museo locale dedicato ai venditori di capelli, i “caviè” (in occitano) o pellassiers (in piemontese), raccontati anche dallo scrittore partigiano Nuto Revelli: d’inverno, spinti dalla povertà, gli uomini di Elva lasciavano le case per andare a caccia di capelli di donna. Comprati, o scambiati, venivano poi rivenduti …
Leer más »



Render Time: 2025-04-11 16:37:00