Nel mondo ci sono 193 nazioni, in oltre la metà delle quali vi sono episodi di violenza legata alla religione, contro singoli o gruppi religiosi, la maggior parte dei quali in Europa
Parliamo di lapidi rovesciate nei cimiteri ebraici, finestre rotte nelle moschee, incendi appiccati nelle chiese e altri tipi di vandalismo nei luoghi religiosi.
. Dei 45 paesi europei analizzati, ben 34 hanno registrato almeno un episodio di danneggiamento o confisca della proprietà. Se consideriamo gli attacchi vandalici, hanno coinvolto 15 paesi nelle americhe, 27 in Asia, 34 in Europa, 12 in Medio Oriente e 14 in Africa Sub-Sahariana. Le aggressioni fisiche sono avvenute in 12 paesi nelle americhe, in 19 stati in Asia, in 17 in Europa e in Africa Sub-Sahariana, Medio Oriente e nord Africa in 14 paesi.
; in molti paesi europei, gruppi religiosi hanno chiesto ai governi di restituire proprietà confiscate nei decenni passati, in alcuni casi addirittura risalenti al periodo dell’Olocausto o del regime comunista. Molti casi di vandalismo in Europa ruotano oggi intorno alla simbologia nazista.
Nel resto delle Americhe, ben 15 paesi su 35 hanno avuto episodi di vandalismo. A Cuba, le autorità hanno demolito una chiesa battista che ritenevano non autorizzata e hanno raso al suolo un’altra chiesa affiliata a un pastore che era in contrasto con il governo. Privati hanno vandalizzato un cimitero ebraico in Argentina e deturpato una sinagoga e dei templi buddisti in Canada.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Blog | Le ultime novità 'audio' dell'Ai generativa #DatavizAndTools - Info Data🔸 Blog | Tecnologia, le ultime novità 'audio' dell'Ai generativa DatavizAndTools. Dopo le immagini e il testo c’è la voce. In realtà non siamo di fronte a una successione logica - Info Data
Leer más »
Blog | I dati, gli indici e le mappe di Copernicus per studiare la siccità - Info DataCopernicus ha lanciato un nuovo portale web per i suoi osservatori sulla siccità. È stata sviluppata una nuova interfaccia per rendere l'accesso a mappe e dati.
Leer más »
Georgia, l'ultradestra assalta il Pride e viene cancellato l'eventoNel video l'organizzazione Alt-Info assalta le strutture distruggendo le installazioni
Leer más »
Bombe a grappolo: cosa sono, come funzionano e perché sono controverse - La StampaTrappola mortale per i civili, spesso anche anni dopo la fine dei conflitti. Un singolo contenitore può coprire un'area fino a 30.000 metri quadrati
Leer más »
Caro maestro Guccini, ecco perché sui 30 all’ora si sbagliaNon solo si può andare a quella velocità, come in tantissime città, si deve. Lo dicono le statistiche: c'è il 95% di salvezza per pedoni o ciclisti
Leer más »
Cosa è la vittimizzazione secondaria e perché se ne parlaLa colpevolizzazione della vittima da parte di individui o istituzioni. L’espressione usata da Schlein nei confronti di La Russa sul caso di presunta violenza …
Leer más »