La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ragione quando sottolinea che la globalizzazione ha rafforzato potenze autoritarie come la Cina, così come quando parla della necessità di voltare pagina
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha ragione quando sottolinea che la globalizzazione ha rafforzato potenze autoritarie come la Cina, così come quando parla della necessità di voltare pagina con l’Africa, dando meno consigli e più aiuti concreti. Ma il modo in cui queste ragioni si traducono in azioni rischia di essere paradossale, finendo per adottare un approccio quasi… cinese.
È giusto, dunque, interrogarsi su come rivedere il sistema globale, con l’obbiettivo di concepire un commercio che sia libero ma anche equo, ripensando le catene del valore per evitare che le interdipendenze possano essere militarizzate, senza però scadere nel protezionismo.
La risposta degli Stati Uniti è quella di un ritorno della politica industriale, con l’Inflation Reduction Act. L’Europa è chiamata a fare altrettanto: ma avendo dovuto affrontare la pandemia e la guerra, stiamo già raschiando il fondo del barile del limitato bilancio comunitario. In assenza di nuovi finanziamenti Ue, sono state progressivamente allentate le regole europee sugli aiuti di Stato.
Questo si tradurrebbe in nuove competenze fiscali a livello europeo, andando molto oltre gli introiti già previsti con l’Emissions Trading Scheme o il Carbon Border Adjustment Mechanism .
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Sondaggio, intenzioni di voto: chi sale e chi scendeFratelli d'Italia, Pd, M5S e Lega: come cambiano gli orientamenti di voto
Leer más »
Multe a chi sporca, nel mirino chi abbandona rifiuti: blitz in tre municipiUn ragazzo sorpreso mentre scaricava dal proprio veicolo un materasso
Leer más »
Taiwan, Cina protesta con Usa per consegna armi: 'Seria minaccia alla pace'La Cina protesta con gli Stati Uniti per il nuovo pacchetto di armi a Taiwan del valore di 345 milioni di dollari. Un portavoce del ministero della Difesa di Pechino ne ha parlato come di 'una seria minaccia alla pace e alla stabilità nella regione'.
Leer más »
Cina, nubifragio su Pechino: almeno 11 morti e 25 dispersi - Ultima ora - Ansa.itE' di almeno 11 morti e 27 dispersi il bilancio delle vittime delle forti piogge che hanno colpito Pechino. Elicotteri militari sono stati dispiegati per consegnare rifornimenti ai passeggeri dei treni bloccati ANSA
Leer más »
Cina, nubifragio su Pechino: la tempesta Doksuri causa 11 morti e 27 dispersiLe forti piogge hanno investito la capitale. Soccorritori ed esercito al lavoro per aiutare la popolazione
Leer más »