Dal telescopio Webb immagini inedite della diva delle nebulose - Spazio e Astronomia

Colombia Noticias Noticias

Dal telescopio Webb immagini inedite della diva delle nebulose - Spazio e Astronomia
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 79 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 35%
  • Publisher: 92%

Nuove immagini del telescopio spaziale James Webb rivelano dettagli unici mai visti prima della 'diva' delle nebulose, la Nebulosa Anello, posta a circa 2.200 anni luce da noi (ANSA)

Nuove immagini del telescopio spaziale James Webb rivelano dettagli unici mai visti prima della 'diva' delle nebulose, la Nebulosa Anello, posta a circa 2.200 anni luce da noi e generata da una stella morente a corto di carburante.

Gli 'occhi' a infrarossi del telescopio - gestito dalle agenzie spaziali di Stati Uniti, Europa e Canada - hanno permesso di ottenere una risoluzione spaziale e una sensibilità spettrale senza precedenti, con risultati superiori anche a quelli del celebre telescopio Hubble, che esattamente dieci anni fa aveva scattato un 'primo piano' della stessa nebulosa.

La nuova immagine ottenuta dal telescopio Webb con lo strumento NirCam mostra gli intricati dettagli della struttura filamentosa dell'anello interno, mentre l'immagine ottenuta con lo strumento Miri rivela particolari delle strutture concentriche nella regione esterna dell'anello della nebulosa. "Quando abbiamo visto per la prima volta le immagini, siamo rimasti sbalorditi dalla quantità di dettagli in esse contenuti", afferma Roger Wesson dell'Università di Cardiff, nel Regno Unito."L'anello luminoso che dà il nome alla nebulosa è composto da circa 20.000 singoli ammassi di denso gas di idrogeno molecolare, ognuno dei quali massiccio quanto la Terra.

Un'altra rivelazione sorprendente, aggiunge il ricercatore,"è stata la presenza di dieci strutture concentriche regolarmente distanziate" appena oltre il bordo esterno dell'anello principale. Secondo gli esperti, questi archi potrebbero essersi formati ogni 280 anni per effetto dell’interazione della stella centrale con una compagna di piccola massa che orbita a una distanza paragonabile a quella tra la Terra e Plutone.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Scoperto luogo dello schianto della sonda russa Luna-25 - Spazio e AstronomiaScoperto luogo dello schianto della sonda russa Luna-25 - Spazio e AstronomiaNel cratere Pontecoulant G, per malfunzionamento dei propulsori (ANSA)
Leer más »

Scomparse per la prima volta le nuvole di Nettuno VIDEO - Spazio e AstronomiaScomparse per la prima volta le nuvole di Nettuno VIDEO - Spazio e AstronomiaAd eccezione del polo sud, forse dovuto all’attività del Sole (ANSA)
Leer más »

Osservatori astronomici americani Ko per un problema informatico - Spazio e AstronomiaOsservatori astronomici americani Ko per un problema informatico - Spazio e AstronomiaImportanti telescopi di osservatori astronomici americani tra Hawaii e Cile risultano fuori uso o privi della possibilità di controllo da remoto per un misterioso problema informatico (ANSA)
Leer más »

Un'eruzione solare gigantesca avvertita su Terra, Luna e Marte VIDEO - Spazio e AstronomiaUn'eruzione solare gigantesca avvertita su Terra, Luna e Marte VIDEO - Spazio e AstronomiaAvvertita per la prima volta un'eruzione solare su Terra, Luna e Marte simultaneamente. Il picco di radiazioni in arrivo dal Sole è stato scoperto grazie ai dati rilevati da più missioni spaziali, tra cui il Trace Gas Orbiter di ExoMars dell'Agenzia Spaziale Europea in orbita attorno a Marte (ANSA)
Leer más »

Luna, la sonda indiana Chandrayaan-3 tenta la discesa – LA DIRETTA - Spazio e AstronomiaLuna, la sonda indiana Chandrayaan-3 tenta la discesa – LA DIRETTA - Spazio e AstronomiaCresce l'attesa per l'allunaggio della missione indiana Chandrayaan-3, previsto per mercoledì 23 agosto (ANSA)
Leer más »

C'è un grande punto interrogativo nello SpazioC'è un grande punto interrogativo nello SpazioLetteralmente: un dettaglio fotografato dal James Webb Space Telescope ha attirato curiosità e stimolato possibili spiegazioni
Leer más »



Render Time: 2025-04-02 01:11:13