E' il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell’anno - Scienza & Tecnica

Colombia Noticias Noticias

E' il solstizio d'estate, il giorno più lungo dell’anno - Scienza & Tecnica
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 Agenzia_Ansa
  • ⏱ Reading Time:
  • 31 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 16%
  • Publisher: 92%

Il 21 giugno è il solstizio d’estate, il giorno più lungo dell'anno. Il Sole è sorto alle ore 5,36 e tramonterà alle 20,51: avremo quindi ben 15 ore e 15 minuti di luce. ANSA

E' il giorno più lungo dell’anno è alle porte: il 21 giugno arriva, infatti, il solstizio d’estate, che quest’anno cade esattamente alle 16,58 italiane. La prima notte estiva sarà salutata anche da un notevole corteo: “Il 21 e 22 giugno, dopo il tramonto, sarà possibile ammirare il terzetto formato dalla falce di Luna crescente, Marte e, poco più in basso, Venere”, dice all’ANSA Paolo Volpini, dell’Unione Astrofili Italiani.

Oggi il Sole è sorto alle ore 5,36 e tramonterà alle 20,51: avremo quindi ben 15 ore e 15 minuti di luce. Il fenomeno del solstizio è dovuto all’inclinazione dell’asse di rotazione terrestre rispetto all’eclittica, cioè il percorso apparente tracciato dal Sole durante l’anno.

Le due stelle più brillanti del cielo estivo sono Arturo, la più occidentale nella costellazione del Bootes, e Vega, nella piccola costellazione della Lira, che insieme al Cigno e all'Aquila forma un grande triangolo che occupa la parte più alta della volta celeste per tutta l’estate.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Agenzia_Ansa /  🏆 4. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Ricostruito il volto di una delle prime cristiane d'Inghilterra - Scienza & TecnicaRicostruito il volto di una delle prime cristiane d'Inghilterra - Scienza & TecnicaHa finalmente un volto l’adolescente vissuta nel VII secolo dopo Cristo e rinvenuta vicino a Cambridge in una delle più antiche sepolture cristiane dell'Inghilterra anglosassone (ANSA)
Leer más »

Le emissioni di CO2 diventano visibili nell'animazione della Nasa VIDEO - Scienza & TecnicaLe emissioni di CO2 diventano visibili nell'animazione della Nasa VIDEO - Scienza & TecnicaLe emissioni umane di anidride carbonica che avvolgono e surriscaldano la Terra diventano visibili grazie all'animazione realizzata dallo Scientific Visualization Studio della Nasa ANSA
Leer más »

Le notizie di scienza della settimanaLe notizie di scienza della settimanaComposti chimici alla base della vita in un satellite di Saturno, l’endometriosi potrebbe avere origine batterica, vaccini contro la febbre chikungunya e contro la poliomielite, flauti di 12mila anni fa: l’attualità scientifica. Leggi
Leer más »

“La scienza stia attenta, non ci sono certezze sui farmaci per il gender ai bambini”“La scienza stia attenta, non ci sono certezze sui farmaci per il gender ai bambini”Il giornalista investigativo Posner racconta le ombre dell’industria farmaceutica degli ormoni e dei bloccanti per la pubertà. L&39;articolo del Wall Street Journal
Leer más »

Bostrico, l'«insetto killer» degli alberi mette in crisi la scienza: sembra impossibile da fermareBostrico, l'«insetto killer» degli alberi mette in crisi la scienza: sembra impossibile da fermareQuesto piccolo coleottero lungo al massimo 5 millimetri attacca gli alberi indeboliti, soprattutto gli abeti rossi, e li uccide scavando canali nella corteccia e nel tronco per riprodursi
Leer más »

Gianotti: «Così 30 anni fa il Cern rendeva il Web accessibile a tutti» | La terza puntata del podcastGianotti: «Così 30 anni fa il Cern rendeva il Web accessibile a tutti» | La terza puntata del podcastLa direttrice del più importante cento di ricerca delle particelle racconta come il www rivoluzionò la vita di noi tutti, ma anche della scienza. Proprio come ha fatto Ilaria Capua rendendo accessibile la sequenza genetica dell’aviaria nel 2006. Oggi la chiamiamo open science, scienza aperta
Leer más »



Render Time: 2025-04-20 20:16:37