Scrittore, critico, traduttore, per quasi venti anni direttore del Salone del Libro. Ha vinto nel 2000 il Premio Strega con N, che ricostruisce i trecento gio…
Una vita per i libri e nelle case editrici, che si è spenta all'età di 85 anni. Ernesto Ferrero è stato uno scrittore, un critico letterario, un traduttore. Una lunga carriera presso Einaudi, fino a diventarne, dal 1984 al 1989, il direttore editoriale. È stato poi segretario generale di Bollati Boringhieri, direttore editoriale di Garzanti, direttore letterario in Arnoldo Mondadori Editore.
Dal 1998 al 2016 è stato direttore del Salone internazionale del Libro di Torino. Come critico, si è occupato di Carlo Emilio Gadda, Italo Calvino, Primo Levi. Autore di romanzi, ha vinto nel 2000 il Premio Strega con N, che ricostruisce i trecento giorni di esilio all'Isola d'Elba di Napoleone, tradotto in molte lingue e poi portato al cinema da Paolo Virzì. Come traduttore, ha fatto conoscere agli italiani le opere di Céline, Flaubert e Perec.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
È morto Ernesto Ferrero, il signore dei libriLo scrittore si è spento dopo una lunga malattia a 85 anni
Leer más »
Un quadro 'al tartufo' al Salone di Città di CastelloUn quadro dedicato al tartufo, quello più prelibato, la trifola altotiberina, realizzato utilizzando, insieme ai colori naturali, anche scaglie di prezioso tartufo bianco triturato finemente e mescolato con una particolare colla naturale: l'originale opera...
Leer más »
Gli ululati di Italo, amante dimezzatoIl centenario di Calvino si conclude con una mostra a Roma, oltre al ritratto di Ernesto Ferrero e al saggio di Domenico Scarpa, comprende le Lettere a Chichita, sorprendenti ma non troppo
Leer más »
Etgar Keret: «La sinistra europea sbaglia su Hamas. È fondamentalista, non pro Palestina»Lo scrittore, attore e regista israeliano: «Sono misogini, omofobi, controllati dall’Iran. E puntano all’Impero integralista»
Leer más »
Halloween: e se il conte Dracula fosse stato vegetariano? L’ipotesi in uno studio internazionaleLa teoria (ancora tutta da dimostrare) è frutto di un’indagine condotta su frammenti di proteine provenienti da tre lettere autografe di Vlad III di Valacchia, figura storica che ispirò il Conte Dracula dello scrittore irlandese Bram Stoker.
Leer más »