Negli anni ’20 rappresentava lo stato dell’arte dell’automobile, l’Isotta Fraschini era conosciuta in tutto il mondo per la sua eleganza e la sua tecnologia. Le vetture...
Negli anni ’20 rappresentava lo stato dell’arte dell’automobile, l’Isotta Fraschini era conosciuta in tutto il mondo per la sua eleganza e la sua tecnologia. Le vetture realizzate nello stabilimento di via Monterosa a Milano erano simbolo di esclusività e potere, apprezzate dal Papa, dai sovrani e dai divi di Hollywood. Non solo lusso, Isotta Fraschini era sinonimo anche di competizioni e storiche imprese. Poi il lento e inesorabile declino fino alla chiusura nel secondo dopoguerra.
Cosa vi ha spinto a ridar vita a un marchio così storico ma, al contempo, da così tanto tempo inattivo? «Isotta Fraschini ha prodotto auto fino al 1949 poi, anche nel recente passato, ha avuto più di qualche vicissitudine. Ciò nonostante è rimasto un marchio nella memoria di tutti gli appassionati. Anche per questo, al momento di creare il progetto LMH per il Mondiale Endurance, si è deciso di puntare su una Casa che gode tuttora di una storia e un’appeal molto forte non solo in Italia ma anche all’estero».
Oltre alla Tipo 6 LMH Competizione avrete recentemente presentato anche la variante Pista, per i track day, che differenze ci sono tra le due auto? «Attualmente le due vetture sono molto simili. Una delle ragioni per cui cerchiamo di tenerle allo stesso livello è affinché il proprietario della versione Pista possa guidare una vera auto da corsa. Vogliamo offrire qualcosa di esclusivo dove chi la guiderà si sentirà al volante di una Hypercar, anche per questo saranno affiancati da piloti professionisti in veste di istruttori».«Ci sono due possibilità.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
L'orfanotrofio ucraino nelle valli bergamasche sta per essere smantellato - Il PostMartedì sono cominciati i rimpatri di 81 fra ragazzi e bambini ospitati a Rota D'Imagna: lo ha chiesto il governo ucraino
Leer más »
L'influencer Nonna Licia Fertz insegna agli anziani a non cadere nelle truffeIl comune di Viterbo assolda la 92enne per una campagna di sensibilizzazione contro uno dei raggiri più infami in circolazione
Leer más »
Miriam Leone è incinta: “Me ne sono accorta dalla pancetta nelle foto”L’attrice: «Ora comincia il mio nuovo viaggio, da giorni mi sentivo molto più serena»
Leer más »
L'orfanotrofio ucraino nelle valli bergamasche sta per essere smantellato - Il PostDopo aver vissuto per più di un anno a Rota D’Imagna, in provincia di Bergamo, i ragazzi ucraini che arrivarono dall’orfanotrofio di Berdyansk verranno rimpatriati su richiesta del governo ucraino. I primi 35 minori sono partiti ieri:
Leer más »
Lecce, Barbie nelle Rsa aiuta le malate di Alzheimer'La reazione delle ospiti è stata sorprendente, al di là di ogni previsione possibile', spiegano dalla residenza San Raffaele di Campi Salentina, dove si svolge il laboratorio di Doll Therapy
Leer más »