Domani il punto con Agenzia delle Entrate e Gdf
Domani il punto con Guardia di finanza e Agenzia delle Entrate. Tra il materiale acquisito anche un documento con analisi dei pesanti costi del decreto legge sulla cedolare seccaPotrebbero essere estese anche al 2023 e"ad annualità successive" le accuse di evasione per Airbnb con il"pericolo della commissione di ulteriori reati di natura fiscale e patrimoniale".
La procura è intenzionata a chiudere una partita che vede contrapporsi le norme italiane e la piattaforma di locazione e che, al momento, permette al colosso americano di ignorare ancora il decreto legge che impone il pagamento della cedolare secca del 21% alla società di intermediazione di affitti brevi.
L'attività investigativa su Airbnb è nata da un controllo fiscale iniziato il 4 maggio 2022 con riguardo ai periodi d'imposta dal 2017 al 2021, ma le contestazioni vengono estese fino a quest'anno anche se la cifra dell'ipotetico reato di omessa dichiarazione è stato quantificato fino al 2021.
In particolare per la procura di Milano, la condotta della società di diritto irlandese"che persevera ancor oggi nell'omesso versamento dell'imposta, anche a seguito del controllo fiscale" - da mesi sono in corso interlocuzioni con l'Agenzia delle Entrare che non trovano una sintesi che soddisfa le due parti -"genera una palese ipotesi di concorrenza sleale capace di alterare pesantemente tutto il mercato italiano delle locazioni brevi".
, derivante dalla disponibilità del profitto del reato tributario che potrebbe, sia essere reimpiegato nella medesima attività commerciale, generando quindi con analogo meccanismo,a quelle qui in contestazione, sia essere destinato ad altro tipo di investimento di natura finanziaria o economica che renderebbe più difficile l'identificazione della provenienza delittuosa del denaro derivante dall'illecito risparmio fiscale e potrebbe integrare altri fati criminosi quali...
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
“L’Agenzia delle Entrate chiede a AirBnb mezzo miliardo di euro di ritenute non versate”L’Agenzia delle Entrate chiede alla piattaforma degli affitti brevi Airbnb 500 milioni di euro di imposte che ritiene dovute ma che non sono state versate. Secondo Il Sole 24 Ore, che ha dato la notizia, la vertenza riguarda i proprietari per i quali l’affitto degli appartamenti non è la fonte principale di reddito.
Leer más »
Maxi sequestro per evasione da 779 milioni a AirBnBIl gip di Milano ha disposto il sequestro nei confronti del colosso americano degli affitti brevi nell'ambito di un'inchiesta della Procura di Milano e la GdF
Leer más »
Airbnb nei guai, "sequestrati 779 milioni": l'accusa pesantissimaMaxi sequestro per Airbnb . La Procura di Milano ha contestato al portale statunitense per gli affitti brevi l'evasione di versamenti all&...
Leer más »
Accordo Italia-Albania, Meloni: Contrasta il traffico di esseri umani e l'immigrazione irregolare(Agenzia Vista) Roma, 06 novembre 2023 'L'immigrazione irregolare non è un problema che gli Stati...
Leer más »