Henrietta Lacks «ha avuto giustizia»
con la Thermo Fisher Scientific, l’azienda statunitense di biotecnologie a cui avevano fatto causa nel 2021. La famiglia di Lacks aveva accusato l’azienda di aver continuato a riprodurre e a vendere le cellule della donna, chiamate HeLa dalle iniziali del suo nome, traendone profitto e tentando di assicurarsi i diritti di proprietà intellettuale sui prodotti che quelle cellule avevano contribuito a sviluppare, senza chiedere il consenso della famiglia o condividere i profitti.
Henrietta Lacks era una donna afrodiscendente e lavorava nei campi di tabacco della Virginia, così come i suoi antenati schiavi. Morì per un tumore al collo dell’utero nel 1951, a 31 anni, nel reparto per sole persone nere dell’ospedale Johns Hopkins di Baltimora. Le cellule prelevate dal suo corpo mentre era in cura e sotto anestesia, e dopo la sua morte cominciarono ad essere analizzate e sono state coltivate, replicate e commercializzate fino a oggi.
Nel 2020 l’Howard Hughes Medical Institute, la più grande organizzazione non profit privata di ricerca biomedica degli Stati Uniti,alla Henrietta Lacks Foundation provando a rimediare, almeno simbolicamente, agli errori del passato. Altre donazioni erano poi arrivate sia da parte di importanti scienziati che da aziende che si occupano di biotecnologie.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
L'Antitrust ha aperto un'indagine sui «disservizi» dei taxi - Il PostCome i lunghi tempi di attesa e l'uso poco trasparente dei tassametri: indagherà anche sul problema delle poche licenze
Leer más »
L'agenzia di rating Fitch ha abbassato la valutazione del debito degli Stati Uniti - Il PostL’agenzia di valutazione del credito Fitch, una delle più influenti al mondo tra quelle che si occupano di rating, ha abbassato quello dei titoli di stato
Leer más »
L'Antitrust ha aperto un'indagine sui «disservizi» dei taxi - Il PostL'Antitrust indagherà sul problema delle poche licenze, i lunghi tempi di attesa, l’uso poco trasparente del tassametro, il mancato funzionamento dei Pos per pagare con bancomat e carte di credito e in generale il rifiuto dei pagamenti elettronici
Leer más »
Il reddito di cittadinanza ha funzionato? - Il PostÈ riuscito a proteggere molte persone dalla povertà, ma ha fallito nel trovare loro un lavoro: per gli esperti il bilancio è comunque positivo
Leer más »
Il reddito di cittadinanza ha funzionato? - Il PostPer capire com’è andato il reddito di cittadinanza vanno valutati tre fattori: l’efficacia nella lotta alla povertà, quella nell’inserimento dei beneficiari nel mercato del lavoro e il funzionamento dei controlli contro le frodi
Leer más »
Il controverso fascino del “turismo della tragedia” - Il PostIl fascino esercitato sulle persone dai luoghi associati alla morte è noto da tempo e suscita polemiche sull’appropriatezza e il valore storico delle mete di viaggio:
Leer más »