Proseguono le proteste di massa dopo il via libera alla riforma della giustizia di Netanyahu. Si riaccendono le violenze in Cisgiordania, uccisi tre palestinesi
I medici di tutto Israele sono in sciopero oggi per protestare contro l'approvazione di una parte fondamentale della riforma della Giustizia voluta da Benjamin Netanyahu. È una delle tante reazioni dopo il via libera della Knesset, con migliaia di manifestanti che sono scesi nelle strade di Gerusalemme e Tel Aviv nella notte per far sentire la propria voce.
L'Associazione medica israeliana, che afferma di rappresentare circa il 95% dei medici, ha dichiarato che terrà una protesta di 24 ore, con esenzioni per le cure mediche a Gerusalemme e le cure di emergenza in tutto il Paese. Ha tenuto un breve sciopero la scorsa settimana come monito, sostenendo che la revisione giudiziaria"devasterebbe il sistema sanitario".
L'azione legale, uno sciopero generale e il possibile rifiuto da parte di oltre 10.000 riservisti militari di presentarsi in servizio sono ora all'ordine del giorno mentre la più grande crisi interna di Israele entra in un nuovo capitolo. All'indomani dell'approvazione alla Knesset della prima fase della riforma giudiziaria elaborata dal governo , il quotidiano liberal Haaretz compare oggi con una prima pagina totalmente in nero. Si tratta di un annuncio a pagamento della “Protesta dell'hi-tech” su cui è scritto: “Un giorno nero per la democrazia israeliana. 25/7/2023”. Identica prima pagina anche sul supplemento economico di Haaretz, The Marker.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Sì alla riforma Netanyahu, la protesta infiamma Israele - Notizie - Ansa.itViolenze a Tel Aviv, dimostranti travolti da un furgoncino. Proteste a macchia d'olio in diverse località di Israele ANSA
Leer más »
Braccio di ferro finale in Israele fra Netanyahu, opposizioni e popolo - Il Fatto QuotidianoIl Parlamento israeliano ha approvato la legge che limita i poteri della Corte Suprema, parte della controversa riforma giudiziaria del governo di Benyamin Netanyahu, con i 64 voti di maggioranza. Le minoranze hanno abbandonato la Knesset. Per il capo dell’opposizione, Yair Lapid, “Netanyahu è il burattino di estremisti messianici”. Duemila anni e non è cambiato …
Leer más »
La guerra dell'Iran a IsraeleGli ultimi attacchi terroristici palestinesi in Israele non sono una nuova intifada ma una operazione militare a tenaglia del regime iraniano, ora anche dalla Samaria.
Leer más »
Israele sfida le proteste: approvata la clausola più discussa della riforma della giustiziaLa Corte Suprema non potrà più sottoporre al criterio di 'ragionevolezza' le decisioni assunte dal governo, dal premier e dai ministri dell'esecutivo
Leer más »
Israele, arriva il giorno del voto sulla riforma della giustiziaMigliaia di persone si sono radunate davanti alla Knesset
Leer más »
Israele, manifestanti bloccano l'autostrada dopo ok alla riforma giudiziariaNetanyahu: 'Una nuova norma non è la fine della democrazia, non giustifica le proteste e lo sconvolgimento del Paese'
Leer más »