Conversazione con Gianni Cuperlo: un po' (ma non troppa) di nostalgia del Pci. Una difesa di Schlein e qualche consiglio. Non c'è alternativa a un'alleanza coi…
Gianni Cuperlo, non so lei, ma io ho una grande nostalgia del Pci: la politica in grande, il metodo, l’orecchio a terra sulla società, le direzioni dove si analizzavano le sconfitte. Vado avanti?La macchina del tempo di “Ritorno al futuro”?
Ma il tema non è cosa resti di quella tradizione, tolte ovviamente la generosità di chi alza la saracinesca di un circolo o spende le sere a cucinare nelle feste de l’Unità. Il nodo è come ricostruisci un’idea di partito che non sia un comitato elettorale permanente dove contano solo gli eletti mentre per tutti gli altri si pone il problema di non avere alcuna agibilità politica.Dico che è un’altra cosa, se vuole inevitabilmente.
Mi prendo la critica ma la matrice della sinistra è sviluppare uguaglianza e giustizia dentro società impelagate in processi economici e sociali che con quegli obiettivi tendono a confliggere. Per una fase dello sviluppo occidentale questo le è riuscito di fare.
Non è solo un tratto generazionale che pure conta, o una questione di genere che conta anche di più. È la domanda di una frattura col prima in termini di linguaggio, gerarchia delle priorità e quel mix di pragmatismo, programmismo e idealità a cui la sinistra non può rinunciare pena ridursi a un centro studi.
Relazione del responsabile enti locali. Una giornata di dibattito. Conclusioni del segretario. A seguire conferenza stampa del coordinatore della segreteria con appello a promuovere il massimo impegno di “tutte le nostre organizzazioni territoriali e sui luoghi di lavoro per affrontare con la massima mobilitazione le importanti sfide politiche ed elettorali dei prossimi mesi”. Fine.
Per la verità dopo il voto di settembre Enrico Letta si è fatto da parte impostando una fase costituente che dovrebbe vivere da ora in avanti, almeno se vogliamo che l’alternativa alla destra sia partecipata come fu col primo Ulivo di Prodi e i suoi “Comitati per l’Italia che vogliamo”. Sempre con “Promessa Democratica” abbiamo lanciato la proposta di “Comitati popolari per l’alternativa” su temi che toccano la pelle delle persone.
La sola cosa che posso dirle è che i tre anni di impegno su quel progetto sono stati appassionanti e ringrazio quanti vi hanno lavorato assieme a me. Dalle giornate di Bologna nel 2019 su “Tutta un’altra storia” alla scuola di politica con quasi mille iscritti e sessioni che hanno visto l’intervento di eccellenze della cultura, della scienza, della ricerca, del lavoro e delle professioni. Enrico Letta ha creduto in quel percorso e di questo gli sono grato.
Adesso un gioco glielo propongo io. Me lo dice quale altro partito, movimento, forza politica, in questo paese discute come facciamo noi? Quale partito convoca regolarmente dei congressi degni di definirsi tali? Abbiamo tenuto assemblee nazionali, direzioni, immagino più di qualche segreteria. Ma visto il suo attaccamento ai riti del passato, le racconto questo.
Su quella piazza le ho appena detto quel che penso. Le faccio solo notare che il Pd, prima di Schlein, con Grillo ci ha fatto un governo una settimana dopo che i 5 Stelle ci urlavano “Bibbiano e pedofili”.Quanto a minoritarismo e testimonianza concordo con lei: poco avevano a che spartire con una forza che faceva dell’egemonia culturale una sfida permanente anche perché esclusa dal governo del Paese. Io non penso che il Pd possa ridursi a testimoniare buoni sentimenti.
Questo è il ricatto del presentismo di cui parla Ilvo Diamanti. Vivere in un eterno presente senza radici e visione. Sembra la nostra legge del contrappasso rispetto a quello dantesco. Ieri e oggi sono giorni di maturità, se lo ricorda il X Canto dell’Inferno?Bravissimo. La pena a cui gli eretici sono condannati è di conoscere passato e futuro, ma ignorare il presente e da lì il dialogo tra Farinata e Dante sulle vicende fiorentine dell’epoca.
Siamo due forze diverse. Li rispetto anche se non ne ho condiviso la matrice, quel richiamo alla democrazia diretta dando per scontata la fine di quella rappresentativa. Riconosco che sul reddito di cittadinanza hanno realizzato qualcosa più di quanto fatto da noi in precedenza.
Non la vedo così. Credo che in questa tragedia debba avere peso una distinzione che non è linguistica, ma politica e che separa il concetto di “spiegazione” da quello di “giustificazione”.
Guardi, pochi giorni fa ho letto l’intervista al Segretario del Consiglio di sicurezza e difesa ucraino, uno degli uomini oggi alla guida di quel paese. Alla domanda sul costo eventuale del ricorso all’arma atomica lui ha replicato più o meno così, “La Bomba vada a farsi fottere. Di fronte a Satana noi non ci pieghiamo”. È propaganda? Sì, o almeno lo spero. Ma è anche una rimozione dello spartiacque storico del 6 agosto del 1945.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Gianni Letta al Senato per la commemorazione del Cav: un indizio politico?Al Senato, l'omaggio a SilvioBerlusconi: la famiglia chiede di essere rappresentata da GianniLetta, presente in aula. E c'è chi ci scorge un segnale politico sul futuro di ForzaItalia
Leer más »
Meloni in panne. Altro che fascismo, qui c'è anarchia (di A. De Angelis)Primo effetto del post Berlusconi sulla maggioranza: oggi è Lotito che minaccia sfracelli, domani sarà un altro, Forza Italia è già una Jugoslavia senza barice…
Leer más »
Vasco Rossi commenta «slurp» alla foto di Victoria dei Maneskin. Fan inorriditi: «È una ragazzina, tu hai 70 anni»Anche a Vasco Rossi piace Victoria De Angelis. Il commento allo scatto della bassista dei Maneskin è inequivocabile. Uno 'slurp', infatti, è comparso sotto la foto in bikini...
Leer más »
Harry e Meghan, attaccati dopo la rottura con Spotify: «Sono degli imbroglioni»L’accusa arriva da Bill Simmons, manager della celebre piattaforma di streaming con il quale i Sussex hanno da poco chiuso i rapporti di lavoro: «Dovrei ubriacarmi per raccontare la storia della conversazione che ebbi con Harry per aiutarlo a sviluppare un’idea per il podcast»
Leer más »
Diretta Maturità 2023 - Prima prova: per l'analisi del testo Quasimodo e Moravia. Brani di Piero Angela, Oriana Fallaci, Belpoliti e Chabod - Il Fatto QuotidianoLe tracce sono sette, suddivise in tre tipologie: 2 analisi del testo (poesia e prosa), 3 testi argomentativi e 2 temi di attualità. Eccole
Leer más »