La loggia del Porcellino a Firenze è una delle mete preferite dai turisti: si dice che sfregare il naso della statua porti fortuna ma c'è anche un dettaglio, che sfugge a molti (anche fiorentini) che riguarda invece il suo contrario, la sfortuna
che lo toccano. Sempre secondo la tradizione, la procedura da completare per ottenere un buon auspicio consisterebbe neldopo averne strofinato il naso: se la monetina cadendo oltrepassa la grata dove cade l'acqua porterà fortuna, altrimenti no. In realtà - ci dice Wikipedia - che l'inclinazione è tale che solo le monete più pesanti cadano facilmente nelle fessure.
Chiunque, quando arriva a Firenze, è in grado di trovare quel luogo; basta che chieda del porcellino di bronzo al primo mendicante che incontra, e lo troverà di sicuro....Secondo Wikipedia, infine, il Porcellino comparirebbe anche nel filmMa il dettaglio non è del tutto confermato: secondo alcuni veramente si tratta di una citazione, secondo altri invece è puro caso. Il dibattito, quindi, resta aperto.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Mafia, inchiesta stragi 1993: Dell'Utri si avvale della facoltà di non rispondereDell'Utri ha fatto sapere, tramite i suoi avvocati, che si sarebbe avvalso della facoltà di non rispondere in qualità di indagato. Adnkronos
Leer más »
Caso Baiardo, Massimo Giletti sentito di nuovo in procura a FirenzeIl giornalista e conduttore ascoltato dopo la testimonianza resa dall’editore della 7 Urbano Cairo
Leer más »
Dubbi a margine di Galli della Loggia: forse non è vero che in Cina non leggono i classici“Nelle scuole della Repubblica popolare cinese sono sicuro che delle ‘Confessioni’ di Agostino o degli ‘Annali’ di Tacito nessuno ha mai sentito parlare", ha scritto lo storico sul Corriere. Ma esistono reportage sull’auge degli studi classici greco-latini nelle università cinesi
Leer más »
Morto a 99 anni Leandro Agresti, il partigiano 'Marco'E' morto a Firenze all'età di 99 anni Leandro Agresti, nome di battaglia 'Marco', uno dei primi partigiani a salire a Monte Morello e uno degli ultimi appartenenti alla Resistenza fiorentina ancora in vita.
Leer más »
Ontier con Polimoda nell'acquisto di oltre 7.000 mq dell'edificio B4 nel cuore della Factory di Manifattura Tabacchi a Firenze
Leer más »