Il centrodestra non vota l’emendamento soppressivo, ma il dossier andrà all’autunno. Calenda: pronto a incontrare la premier. Schlein: ok al dialogo, ma servon…
Il centrodestra non vota l’emendamento soppressivo, ma il dossier andrà all’autunno. Calenda: pronto a incontrare la premier. Schlein: ok al dialogo, ma servono atti concretiRoma. La maggioranza scarta sul salario minimo, Giorgia Meloni ufficializza l’apertura che aveva fatto filtrare nei giorni scorsi e in commissione Lavoro il centrodestra sceglie di mettere da parte l’emendamento che avrebbe cancellato la proposta di una paga oraria minima di 9 euro presentata dalle opposizioni.
La risposta di Schlein è ferma, fredda: innanzitutto, spiega, il salario minimo non è «uno slogan», ma una misura necessaria per migliorare «le condizioni di milioni di lavoratori e lavoratrici». Ma poi, aggiunge, «noi ribadiamo di essere disponibili al confronto, ma servono atti concreti, non dichiarazioni. E abbiamo chiesto il ritiro dell’emendamento soppressivo».
Schlein è contenta di avere ottenuto un risultato insperato fino a pochi giorni fa, costringere Meloni a fare marcia indietro sul salario minimo: la maggioranza avrebbe voluto abolire la proposta con un voto già giovedì scorso in commissione, mentre ora sceglie di mettere da parte l’emendamento e rimandare il ddl all’Aula, per poi - la prossima settimana - rinviare tutto a settembre.
Ma ora inizia un’altra partita e il rischio è che si incrini il fronte delle opposizioni che ha messo in difficoltà il governo. La maggioranza presenterà una propria controproposta e Schlein avverte: «Non può mancare la soglia legale sotto alla quale neanche la contrattazione può scendere. Sennò rischi lo scivolamento verso il basso» anche dei contratti collettivi».
Il leader di Azione annuncia un probabile incontro con Meloni la prossima settimana e aggiunge: «Possiamo fare due scelte: o andare allo scontro, farci sconfiggere perché non abbiamo la maggioranza, e poi sbandierare “noi abbiamo comunque presentato il salario minimo”. Oppure cercare di farlo Io sono per il secondo approccio». —
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Salario minimo, il testo delle opposizioni va in aula, Meloni apre al dialogo - Notizie - Ansa.itIl salario minimo in Aula con il testo delle opposizioni. La maggioranza sceglie infatti di non votare l'emendamento soppressivo della proposta di legge, ma si prepara a proporre una sospensiva per riprendere in mano il dossier in autunno. ANSA
Leer más »
Schlein: 'La Spagna dimostra che l'onda nera si può fermare' - Politica - Ansa.itSchlein: 'I risultati delle elezioni spagnole premiano il coraggio di Pedro Sanchez e della sua squadra e ribaltano un esito che sembrava già scritto. I veri sconfitti da un verdetto implacabile sono i nazionalisti di estrema destra di Vox'. ANSA
Leer más »
Spagna, Schlein: «Onda nera si può fermare»Il leader del M5S Giuseppe Conte che in una nota parla di netta sconfitta dell'estrema destra spagnola
Leer más »
Centro Sperimentale di Cinematografia: Schlein: 'Giù le mani dai luoghi di cultura' - Notizie - Ansa.itDopo le lettere di sostegno agli studenti del Centro sperimentale di Cinematografia firmate da decine di registi e attori, da Wenders a Sorrentino e il mancato ritiro da parte della Lega dell'emendamento (nel decreto Giubileo) che ne prevede una profonda riorganizzazione, protesta la segretaria dem Schlein: 'Giù le mani dai luoghi di cultura' (ANSA)
Leer más »
Schlein tratta in Rai (e nel Pd) come manco Sbardella ai bei tempiSchlein incassa sei vicedirettori Rai, sorpassa pure il M5s. Ora vuole un capolista, suo, alle Europee per ogni circoscrizione. L’ex sardina Cristallo e Cecilia Strada i nomi della segretaria del Pd. Di carusocarmelo
Leer más »
Calenda: 'Il disastro di Gualtieri a Roma è superiore a quello di Raggi'Un giudizio spietato e senza appello quello che l'ex candidato sindaco fa dell'attuale primo cittadino dem. Baglio: 'Auguriamo a Calenda di risolvere la sua perenne crisi d'identità politica'
Leer más »