Termini come «seduttrice», «vamp», «zitella» e «prostituta» riflettono una mentalità superata e possono influenzare l’esito dei processi
Un manuale per i giudici, scritto con l'intento di sensibilizzarli sull'uso delle parole che riguardano e definiscono le donne nei contesti legali. Lo ha pubblicato la Corte Suprema indiana, che sottolinea l'importanza di, ad esempio, «seduttrice», «vamp», «zitella» e «prostituta».e dannosa per le donne, sono ancora troppo spesso utilizzati nei tribunali indiani, nonostante siano caduti in disuso altrove.
Il Capo della Giustizia indiana, Dhananjaya Y Chandrachud, ha sottolineato che l'uso di questi stereotipi dannosi può compromettere l’imparzialità nell’applicazione delle leggi, e generare discriminazione ed emarginazione: «Fare affidamento su stereotipi predeterminati nel processo decisionale giudiziario
contravviene al dovere dei giudici di decidere ogni caso nel merito, in modo indipendente e imparzialeCapita ancora che i giudici chiedano al presunto stupratore se sia disposto a sposare la vittima, come se il matrimonio potesse sanare la violenza subita dalla donna: il manuale chiarisce che le nozze non rappresentano una soluzione al trauma dello stupro. Inoltre, sono state criticate le sentenze che, come la presunzione che tutte desiderino figli o siano più emotive degli uomini.
Molti di questi presupposti culturali sono ancora radicati nella società indiana. Ranjana Kumari, capo del Centro di ricerca sociale di Delhi, ha definito il manuale «necessario, sebbene arrivato in ritardo», e ha apprezzato il fatto che Chandrachud abbia riconosciuto che.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leer más »
La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leer más »
La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leer más »
La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leer más »
La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leer más »
La notevolissima guida linguistica della Corte Suprema indiana contro il sessismoChiede di evitare gli stereotipi di genere nel linguaggio giuridico, perché le parole non sono solo parole e possono influenzare il giudizio
Leer más »