Nel 1969 esce la canzone che portò al successo mondiale la musa di Serge Gainsbourg. Cominciata per rivalità sentimentale (con Brigitte Bardot), passata per censure e sequestri e finita con una rivincita. Anche sentimentale
, ex del cantautore che l'aveva già incisa, che non vedeva altra soluzione: «Serge mi fece ascoltare la registrazione nell'appartamento dei suoi genitori dopo che ci eravamo conosciuti. Quando mi chiese se l'avrei cantata, accettai solo per gelosia: non volevo che lo facesse con un'altra ragazza», ha raccontato Jane Birkin aqualche anno fa.
Per distinguere l'interpretazione, Gainsbourg le chiese di cantare i versi un'ottava più in alto. «In studio, mi faceva dei segni frenetici quando mi facevo prendere troppo la mano dal respiro pesante. Ce n'è uno che si interrompe bruscamente, se si ascolta attentamente».
diventa un successo clamoroso, virale diremmo oggi. È il 1969, è passato solo un anno dal maggio '68, il vento dellasoffia forte sulla società, ma i contraccolpi si fanno sentire. L'etichetta Philips si rifiuta di venderla, le stazioni radio non vogliono mandarla in onda e la televisione non vuole trasmetterla. In Italia, il disco vieneboicottaggio
della canzone con l'accusa di oscenità. Come ha ricordato Jane Birkin, il Vaticano contribuì in realtà ad accrescerne il successo:Da noi, il disco continua infatti a venire importato e venduto clandestinamente, a prezzi sempre più alti, e a scalare le classifiche. La canzone è il pezzo forte delle scalette dei locali notturni parigini e la fama di oscenità la precede.
». A Londra, un tassista le confessò persino di aver concepito tutti e cinque i suoi figli sulle note della sua canzone. Lei non ha mai rinnegato nulla, anzi ripeteva con ironia che il pezzo l'avrebbe accompagnata letteralmente fino alla tomba: «So già quale melodia verrà suonata al mio funerale»..
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Morta Jane Birkin, aveva 76 anni: con Serge Gainsbourg la coppia iconica Anni SettantaÈ morta Jane Birkin: trovata senza vita nella sua casa di Parigi
Leer más »
Jane Birkin e l'immortale duetto con Serge Gainsbourg | Video iO DonnaJane Birkin canta Je t'aime... moi non plus, brano interpretato con Serge Gainsbourg, tra i primi a trattare il tema dell'erotismo in modo esplicito
Leer más »
Jane Birkin e Serge Gainsbourg, un amore assoluto, fra eccessi, scandali, passioneI due si conobbero durante le riprese di un film. Lei aveva 22 anni, lui 40, rimasero insieme per dodici anni. Lui usciva da una storia con Brigitte Bardot. Memorabili le litigate: una finì con una torta in faccia e un tuffo nella Senna. Insieme incisero la canzone “Je t’aime moi non plus” censurata per il testo esplicito e i sospiri della Birkin
Leer más »
Quello che Serge Gainsbourg deve a Jane BirkinSono stati una coppia indimenticabile. Libera, sensuale, creativa. Se Gainsbourg ha agito come un pigmalione, Birkin è stata molto più di una musa. Ecco il volto nascosto di un duo leggendario
Leer más »
Dopo Serge Gainsbourg, la seconda vita di Jane BirkinA volte si chiedeva se ne valesse la pena, senza Serge. La questione non si pose mai. Jane Birkin fece suoi gli anni del dopo-Gainsbourg. E passò dal ruolo di musa a quello di artista. Christophe Conte racconta la seconda vita di una donna al tempo stesso seria e spensierata, che ci ha appena lasciato all'età di 76 anni.
Leer más »
Jane Birkin, il ricordo di Sergio Castellitto: “Mai visto un sorriso così pieno di dolore e fiducia nella vita”Il regista racconta l’attrice, che ha diretto nel film ‘Venuto al mondo’ nel 2012
Leer más »