Riflessioni a margine della morte recente del grande scrittore boemo e a vent’anni dalla scomparsa di uno dei più importanti scrittori italiani
Mentre Milan Kundera moriva, martedì scorso, rileggevo Giuseppe Pontiggia, scomparso vent’anni fa, e pensavo all’insostenibile leggerezza del giocatore invisibile, fondendo due dei loro libri più suggestivi. Se il boemo preferì sottrarsi per decenni al rumore del mondo, lasciando che parlassero soltanto le sue opere e la sua arte, l’italiano non si sottrasse affatto, pur mantenendo una presenza sobria e mai fastidiosa.
Rileggendo le sue trentasette lezioni di scrittura, edite da Mondadori, comprendo la grandezza di Pontiggia e quella di Kundera, comprendo perché per scrivere bene bisogna imparare a nuotare, perché è necessaria e primaria la distinzione tra l’orale e lo scritto: “Chi scrive colloca le parole in un contesto artificiale, quello della pagina.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Sillabario Kundera“Sentiva le grida dei comunisti che difendevano la loro purezza interiore e diceva tra sé: per colpa della vostra incoscienza la nostra terra ha perso, forse per secoli, la sua libertà e voi gridate che vi sentite innocenti?”. Da Amore a Valzer degli addii. Vita in parole dello scrittore morto a Parigi a 94 anni
Leer más »
Morto Milan Kundera, autore de «L’insostenibile leggerezza dell’essere»🔸 È morto a Parigi all'età di 94 anni lo scrittore ceco naturalizzato francese Milan Kundera, celebre autore del best seller internazionale 'L'insostenibile leggerezza dell'essere'.
Leer más »
Addio allo scrittore Milan Kundera«L’insostenibile leggerezza dell’essere» è il suo romanzo più noto. Nato nel 1929 in Cecoslovacchia, si trasferì in Francia nel 1975
Leer más »
Milan Kundera, i libri più famosi dello scrittore di origine cecaLeggi su Sky TG24 l'articolo Milan Kundera, i libri più famosi dell’autore de L'insostenibile leggerezza dell'essere
Leer más »
Da Venditti ad Arbore, ecco come “L’insostenibile leggerezza dell’essere” di Kundera diventò un cultPubblicato da Adelphi, il romanzo uscì in sordina nel 1984. Ma nel giro di un paio d’anni, grazie alla musica e alla tv, diventò di moda
Leer más »
Milan Kundera, un cuore europeo che l'Europa non ha saputo capire (di P. Battista)L'invasione sovietica di Budapest e Praga, spiegava, era l’invasione di un’idea culturale del continente. Come oggi succede con l’Ucraina. Non ce ne siamo acco…
Leer más »