L’era glaciale | Come sta cambiando la lotta dell’Artico tra Nato, Russia e Cina - Linkiesta.it

Colombia Noticias Noticias

L’era glaciale | Come sta cambiando la lotta dell’Artico tra Nato, Russia e Cina - Linkiesta.it
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 68 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 31%
  • Publisher: 51%

Come sta cambiando la lotta dell’Artico tra Nato, Russia e Cina Il summit di Vilnius ha posto l’attenzione sull’adesione di Ucraina e Svezia all’Alleanza Altantica, ma il prossimo dossier cruciale sarà quello sulla sicurezza della regione nordica

Il summit di Vilnius ha ovviamente visto i riflettori puntati sull’Ucraina, tracciando la strada verso l’adesione di Kyjiv e il prossimo ingresso della Svezia. Il consolidamento degli alleati nella regione baltica e la nascita del “lago Nato” nella regione sono diventati centrali durante questi giorni . Ora, però, l’Alleanza guarda a un nuovo dossier: la sicurezza dell’Artico.

Tra questi, la Russia è sicuramente il più influente, in virtù della sua estensione territoriale e delle risorse naturali presenti nella regione. Mosca possiede la maggior parte delle coste artiche e ha investito notevolmente nello sviluppo delle risorse energetiche, come il petrolio e il gas naturale, presenti nella sua zona economica esclusiva artica. Anche il Canada e la Norvegia vantano un’influenza significativa.

Le Svalbard sono un caso singolare negli equilibri internazionali: un insieme remoto di territori governati da un solo Stato, ma abitati da persone di molti Paesi diversi e non dotati di forze armate. È così dal 1920, quando un trattato internazionale pose le isole sotto il dominio norvegese e diede ai cittadini degli altri Paesi firmatari del trattato il diritto di vivere e di condurre alcune attività commerciali.

L’adesione di Finlandia e Svezia alla Nato rappresenta però un cambio di passo per l’Occidente: ora la sicurezza della regione sarà trainata da Paesi che fanno parte dell’Alleanza. L’ingresso della Svezia rafforzerà il fianco settentrionale, scarsamente popolato, fornendo nuovi collegamenti via terra ai membri precedentemente isolati, Norvegia e Finlandia, e rendendo le basi navali e aeree russe nella penisola di Kola più vulnerabili.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

La Cina è al centro dell’attenzione al vertice NatoLa Cina è al centro dell’attenzione al vertice NatoWashington vorrebbe coinvolgere sempre di più la Nato nelle questioni asiatiche, un ulteriore segno del fatto che la Cina rappresenta la priorità nonostante la guerra in corso contro la Russia. L’analisi di Pierre Haski.
Leer más »

Le foto della riunione della NATO in Lituania - Il PostLe foto della riunione della NATO in Lituania - Il PostCon i leader di tutti i paesi membri, e non solo: tra abbracci, pacche sulle spalle e risate
Leer más »

I nuovi piani di difesa della Nato sono una garanzia esistenziale per Estonia, Lituania e LettoniaI nuovi piani di difesa della Nato sono una garanzia esistenziale per Estonia, Lituania e LettoniaSecondo i vecchi piani i paesi baltici sarebbero stati lasciati a loro stessi a resistere in attesa dell’arrivo del grosso delle forze alleate. “Ora siamo in grado di difenderci insieme ai nostri alleati dal primo momento e dal primo centimetro”, ha detto il premier estone, Kaja Kallas
Leer más »

Il veto della Russia all'Onu affama il nord-ovest della Siria che lotta contro AssadIl veto della Russia all'Onu affama il nord-ovest della Siria che lotta contro AssadMosca boccia il rinnovo dell&39;apertura dell&39;unico valico di frontiera utilizzabile nella zona. Così gli aiuti umanitari arriveranno solo attraverso Damasco dove saranno gestiti dal regime 
Leer más »



Render Time: 2025-04-04 09:41:44