L’estate dei cinema italiani sta cambiando
Storicamente in Italia l’estate è una stagione morta per il cinema. Per tanti anni tra giugno e agosto molti cinema sono rimasti chiusi, sono usciti meno film e quelli che uscivano incassavano poco, quindi solitamente non erano i più importanti. L’industria del cinema italiano da decenni cerca di affrontare questo problema ma non riesce a coordinare i vari reparti per tentare di invertire la tendenza e cambiare le abitudini degli spettatori.
In modi diversi e con tempi e strategie diverse, quasi tutti i grandi paesi del mondo si sono adeguati alla calendarizzazione americana, riuscendo a cambiare le abitudini degli spettatori. In Italia invece diversi fattori, tra cui l’abitudine a vedere i film della passata stagione nelle arene all’aperto e la ritrosia a stare al chiuso nella stagione più calda non hanno mai importato l’abitudine di andare al cinema nei mesi più caldi.
Ciononostante, chi non era costretto da politiche di distribuzione mondiali raramente ha scelto di uscire d’estate. Specialmente se si parla di film italiani, nessuno dei più grandi e più importanti, quelli con le maggiori possibilità commerciali, si è mai spinto più in là di maggio, mese in cui possono uscire i film passati al festival di Cannes .
Molti dei problemi che hanno complicato l’introduzione della stagione estiva nei cinema italiani hanno a che fare con la ritrosia dei diversi comparti al rischio.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Il calendario della prossima Serie A di calcio - Il PostComincia il 20 agosto e finisce il 26 maggio, con quattro pause per la Nazionale in mezzo
Leer más »
La più famosa gara per mangiatori di hot dog degli Stati Uniti - Il PostOgni anno a Coney Island si tiene un rituale opulento e un po' grottesco, entrato nel folklore locale per una trovata di marketing
Leer más »
La “linea dei nove tratti” che fa arrabbiare i paesi vicini alla Cina, spiegata - Il PostMostra le rivendicazioni cinesi nel Mar Cinese Meridionale ed è il motivo per cui il Vietnam ha vietato il nuovo film “Barbie”
Leer más »
Il governo contribuirà a finanziare il nuovo stadio di Venezia - Il PostMetterà circa un terzo dei 300 milioni stimati per costruire il “Bosco dello sport”, che era stato escluso dai fondi del PNRR
Leer más »
Cosa c'è nell'acqua di Fukushima - Il PostL'acqua accumulata nell'ex centrale nucleare di Fukushima è contaminata da alcune sostanze radioattive, anche se è stata sottoposta a un processo di filtraggio che ne ha rimosse la maggior parte
Leer más »
La puntualità è un concetto relativo - Il PostAnche l’inclinazione a disporsi o non disporsi in fila per attendere il proprio turno dipende da come percepiamo il tempo, e non in tutto il mondo viviamo il tempo nello stesso modo:
Leer más »