In Sicilia, Calabria e Puglia si contano danni per centinaia di milioni di euro. Pochi dubbi sulla matrice dolosa della maggior parte dei roghi. Per Coldiretti 6 su 10 sono frutto di azioni deliberate. La premier Meloni: 'Inquirenti al lavoro'. Salvini: 'Pene più severe'
scoppiati in più province hanno devastato vegetazione, case, infrastrutture, monumenti. Ci sono danni per milioni di euro e ci sono, purtroppo, anche delle vittime. Nelle stesse ore in cui l'Isola bruciava, scene tristemente simili arrivavano dalla Calabria, dalla Puglia. Ampia parte del Sud è stata ferita. Il caldo certo, la mancata manutenzione del territorio, l'assenza di veri piani regionali antincendio.
Con gli incendi non si perde "solo" la vegetazione. Parliamo di famiglie sfollate, strutture ricettive ko, infrastrutture inservibili, aziende in difficoltà, blackout, disservizi anche nell'erogazione dell'acqua. L'Isola paga il prezzo più alto. Il governatore Renato Schifani ha chiesto al Governo la dichiarazione di emergenza.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Incendi, il Sud brucia dalla Campania alla SiciliaPalermo circondata dalle fiamme, caos per gli aerei, l'aeroporto «Falcone e Borsellino» ha ripreso da poche ore la sua attività
Leer más »
Il Sud brucia, morti e migliaia di evacuatiGià drammatico il bilancio degli incendi che stanno mettendo in ginocchio il Sud del nostro Paese. Due i morti a Palermo, uno in provincia di Reggio Calabria. E migliaia le persone evacuate dalla Sicilia alla Puglia. Tutti gli ultimi aggiornamenti
Leer más »
In fiamme anche il Salento, in Puglia evacuati migliaia di turistiDieci ettari di piante officinali ed erbe aromatiche non esistono più
Leer más »
Puglia, incendi su più fronti: tornano sotto controllo Vieste e San CataldoIl sindaco di Vieste pensa che siano opera di piromani: 'Bisogna fermare la mano di questi criminali'
Leer más »
Spiagge sempre più fragili: 712 eventi meteo estremi dal 2010 a giugno 2023 in 240 aree costiereDal 2010 le regioni più colpite sono state la Sicilia, con ben 154 eventi estremi, la Puglia con 96, la Calabria (77) e la Campania (73). Tra i comuni più colpiti: Bari, con 43 casi, Agrigento con 32, Genova con 27, Palermo e Napoli entrambe con 23 casi e Ancona con 22
Leer más »
Incendi in Calabria, morto un uomo di 98 anni a CardetoFeriti anche la figlia e il genero. A Roma cade un platano: due feriti
Leer más »