Gli articoli, le rassegne, i blog, le foto, tutto quello che arriva dal mondo e dalla rete.
779 milioni di euro ad Airbnb, la società famosa per gli affitti brevi, nell’ambito di un’inchiesta della procura di Milano per presunti reati fiscali. Secondo la procura, Airbnb non ha versato la cosiddetta “cedolare secca” sugli affitti brevi tra il 2017 e il 2021 e che avevano costituito un giro di affari di oltre 3,7 miliardi di euro.
L’accusa di non avere pagato la “cedolare secca” riguarda quindi la mancata dichiarazione e il mancato versamento delle ritenute del 21 per cento sugli affitti brevi. L’inchiesta giudiziaria era iniziata nella primavera del 2022 dopo un primo controllo fiscale nei confronti di Airbnb.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Sequestrati oltre 779 mln di euro ad Airbnb, 'evase tasse su 3 miliardi e 700 milioni'I titoli di Sky TG24 del 6 novembre: edizione delle 19
Leer más »
Airbnb nei guai, "sequestrati 779 milioni": l'accusa pesantissimaMaxi sequestro per Airbnb . La Procura di Milano ha contestato al portale statunitense per gli affitti brevi l'evasione di versamenti all&...
Leer más »
Sequestrati oltre 779 milioni di euro ad AirBnbLa multinazionale è finita nel mirino della Procura di Milano per presunta evasione fiscale commessa nel periodo tra il 2017 e 2021
Leer más »
Airbnb, sequestrati 779 milioni di euro: il decreto della procura di MilanoPer la procura, la piattaforma di affitti brevi non avrebbe versato la cedolare secca sui canoni dal 2017 al 2021
Leer más »