La nemesi dell'Associazione magistrati. Quei leader finiti nei guai con la giustizia

Colombia Noticias Noticias

La nemesi dell'Associazione magistrati. Quei leader finiti nei guai con la giustizia
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 ilgiornale
  • ⏱ Reading Time:
  • 81 sec. here
  • 3 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 36%
  • Publisher: 67%

Da Palamara a Bruti e Davigo, quanti vertici sindacali inquisiti ...

Si potrebbe definire la maledizione dell'Anm. Nello scontro infuocato tra magistratura e governo c'è un dato che fa sorridere, soprattutto se collegato alla levata di scudi delle toghe rosse contro il tentativo di riforma della giustizia da parte di Nordio e Meloni. Parliamo del rapporto con la giustizia proprio di coloro che presiedono il sindacato della magistratura.

Il caso sicuramente più famoso è quello di Luca Palamara, che ha da poco patteggiato a un anno con pena sospesa per quanto riguarda il filone principale dell'inchiesta che lo ha visto imputato a Perugia prima per corruzione, reato poi derubricato nel meno grave traffico di influenze illecite. E che dire poi dell'ex presidente dell'Anm Piercamillo Davigo? Investito in pieno dalla nemesi, uno dei principali simboli del giustizialismo italiano il 20 giugno scorso è stato condannato in primo grado dal tribunale di Brescia a un anno e tre mesi con la sospensione condizionale della pena. Motivo? Rivelazione di segreto sui verbali della Loggia Ungheria.

Nel novero dei presidenti dell'Anm finiti nelle maglie della giustizia rientra pure Edmondo Bruti Liberati che, negli anni in cui era a capo della procura di Milano e andava in scena la guerra con il procuratore aggiunto Alfredo Robledo, venne indagato a Brescia con l'accusa di omissione di atti d'ufficio e denunciato al Csm in merito a presunte irregolarità nell'assegnazione dei fascicoli ai vari pool.

Infine, nel 2017, l'allora presidente dell'Anm e pm della Procura di Roma Eugenio Albamonte venne indagato per falso e abuso d'ufficio dopo un esposto presentato da Giulio Occhionero, l'ingegnere nucleare accusato, assieme alla sorella Francesca Maria, di una attività di cyberspionaggio. Iscrizione nel registro degli indagati considerata all'epoca un atto dovuto. Eppure ci vollero comunque tre anni prima che lo stesso Albamonte venisse prosciolto.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

ilgiornale /  🏆 18. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

L'Associazione magistrati: 'Dal governo un attacco pesantissimo. Delegittimano le toghe, non vogliamo lo scontro ma non si può tacere' - Il Fatto QuotidianoL'Associazione magistrati: 'Dal governo un attacco pesantissimo. Delegittimano le toghe, non vogliamo lo scontro ma non si può tacere' - Il Fatto QuotidianoGiustizia L’Associazione magistrati: “Dal governo un attacco pesantissimo. Delegittimano le toghe, non vogliamo lo scontro ma non si può tacere”:
Leer más »

Scontro tra toghe e politica, l'Anm: 'Noi difendiamo la Costituzione'Scontro tra toghe e politica, l'Anm: 'Noi difendiamo la Costituzione'Il presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati, Santalucia: 'Noi non interferiamo. Da fonti di Palazzo Chigi un'accusa pesantissima che colpisce il cuore della magistratura'
Leer más »

Scontro magistratura governo. Anm: magistrati delegittimatiScontro magistratura governo. Anm: magistrati delegittimatiL'Associazione magistrati: difendiamo la Costituzione. 'Sorpresa a palazzo Chigi'
Leer más »

Le prime pagine di oggi - Il PostLe prime pagine di oggi - Il PostLa tensione tra l'associazione dei magistrati e il governo, la denuncia al figlio di La Russa e il rischio di recessione
Leer más »



Render Time: 2025-04-01 12:46:22