Meno sushi più gyotaku | La sfida di Itticosostenibile per riportare il pesce locale sulle tavole dei veneti - Linkiesta.it

Colombia Noticias Noticias

Meno sushi più gyotaku | La sfida di Itticosostenibile per riportare il pesce locale sulle tavole dei veneti - Linkiesta.it
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 59 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 51%

La sfida di Itticosostenibile per riportare il pesce locale sulle tavole dei veneti A Mestre c’è una pescheria che insegna a conoscere e cucinare le tipologie autoctone e meno note di pesce | GastronomikaLk

Per un veneziano tutto ciò che sta in terraferma col mare ha generalmente poco a che fare. Campagna. Ma, campanilismi insulari a parte, suona bizzarro che nel raggio di pochi chilometri dalla costa si debba reinsegnare a conoscere i prodotti del mare.

«Uno dei problemi è la lavorazione del pesce a casa – spiega Federico -. Nel giro di 40-45 anni si è passati dall’avere una cultura gastronomica casalinga a non averla più. Dalle nonne non abbiamo imparato a fare la zuppa di pesce come un tempo e neanche a fare la spesa». È mancato insomma un passaggio di conoscenze tra le massaie di una volta – pure tra gli uomini di casa, perché no – e la generazione più giovane.

«Resta il fatto – precisa – che purtroppo il pesce sconta una sorta di peccato originale: o ti piace o non ti piace». E questo ha in gran parte a che fare con il modo in cui si viene abituati fin da bambini. «Oggi nelle case il pesce viene considerato quella pietanza che puzza e sporca, da non toccare, ma il risultato è che così non si fanno mettere ai propri figli le mani su ciò che mangiano. Questa cosa nel giro di una generazione diventa involutiva».

Ve lo ricordate quell’elenco dei primi pesci che vi vengono in mente? Magari adesso è un po’ più lungo e forse è giunta l’ora di continuare ad arricchirlo.Viale Emilio Alemagna, 14 – Milano

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Dalla terra al vino | Le super papas di Manuel Choqque - Linkiesta.itDalla terra al vino | Le super papas di Manuel Choqque - Linkiesta.itLe super papas di Manuel Choqque Dai suoi campi a Huatata, comunità peruviana a 3740 metri di altitudine, il giovane produttore dà vita a coloratissime patate e a tuberi, con cui realizza vino dalle intense note aromatiche | di Penelope Vaglini
Leer más »

Bare bio | I tabù attorno alle pratiche di sepoltura ecosostenibili - Linkiesta.itBare bio | I tabù attorno alle pratiche di sepoltura ecosostenibili - Linkiesta.itDal compostaggio umano, che nello Stato di New York è legale da qualche mese, alla cremazione ad acqua: i trattamenti “green” per i defunti stanno aumentando, ma faticano a diffondersi per via dei costi elevati e degli scogli culturali difficili da superare
Leer más »

Benessere diffuso | Perché il capitalismo non è responsabile della fame nel mondo - Linkiesta.itBenessere diffuso | Perché il capitalismo non è responsabile della fame nel mondo - Linkiesta.itNegli ultimi decenni il declino della povertà è accelerato a un ritmo senza precedenti nella storia dell'umanità grazie alla crescita dei paesi che hanno accettato il libero mercato. Mentre le più grandi carestie provocate dall'uomo negli ultimi cento anni sono avvenute sotto dittature comuniste e stataliste
Leer más »

Labour Weekly | Come funziona la cassa integrazione per il caldo eccessivo - Linkiesta.itLabour Weekly | Come funziona la cassa integrazione per il caldo eccessivo - Linkiesta.itCome funziona la cassa integrazione per il caldo eccessivo La Cigo per temperature alte è relativamente poco utilizzata in Italia. Ma in futuro molte aziende saranno costrette a richiederla, soprattutto nei settori dell’edilizia e dell’agricoltura
Leer más »

Derby delle lanterne | Breve storia dei fari d’Europa (e d’Italia) - Linkiesta.itDerby delle lanterne | Breve storia dei fari d’Europa (e d’Italia) - Linkiesta.itBreve storia dei fari d’Europa (e d’Italia) Il giornalista Luca Bergamin cura un itinerario tra coste e isole alla riscoperta delle torri ascetiche e dei loro ultimi guardiani
Leer más »



Render Time: 2025-04-11 00:35:07