È stato convalidato il fermo per Simone Isaia, il clochard sospettato di essere l’autore del rogo che mercoledì notte, a Napoli, ha incendiato la “Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto, esposta in piazza Municipio. Era stata inaugurata lo scorso 28 giugno. È accusato di incendio doloso e di distruzione di un bene culturale di rilevante importanza. L’uomo, trentadue anni, è ora in carcere. Lui ribadisce di essere innocente.La versione del clochard A chi indaga ha raccontato di non essere il responsabile del rogo e di non saperne nulla. A incastrarlo, però, ci sarebbero le telecamere di videosorveglianza. In quelle immagini, lo si vede, intorno alle 5.30 del mattino, arrivare in piazza Municipio, estrarre un accendino e poi dare fuoco ai vestiti.[[{'fid':'95637','view_mode':'default','fields':{'format':'default','alignment':'','field_file_image_alt_text[und][0][value]':false,'field_file_image_title_text[und][0][value]':false},'link_text':null,'type':'media','field_deltas':{'1':{'format':'default','alignment':'','field_file_image_alt_text[und][0][value]':false,'field_file_image_title_text[und][0][value]':false}},'attributes':{'height':2048,'width':3072,'class':'media-element file-default','data-delta':'1'}}]]Il commento di Michelangelo Pistoletto 'La mia prima reazione è stata di un forte controllo dell'emozione, perché la ragione deve vincere sempre'. In un video pubblicato sul canale Youtube di Cittadellarte, la sua fondazione, Pistoletto ha così commentato l’accaduto. “Emozione e ragione esistono sempre, sono una dualità che deve trovare un accordo, un bilanciamento, un'armonia. La Venere degli stracci rappresenta proprio questa dualità: la bellezza senza fine e il degrado continuo”, dice l’artista biellese. “Due elementi contrari che sono, forse, uno più emozione, l'altro più ragione, ma si incontrano per rappresentare la rigenerazione di questi stracci che stiamo creando. Sono detriti non solo fisici, ma intellettuali, morali
È stato convalidato il fermo per Simone Isaia, il clochard sospettato di essere l’autore del rogo che mercoledì notte, a Napoli, ha incendiato la “Venere degli Stracci” di Michelangelo Pistoletto, esposta in piazza Municipio. Era stata inaugurata lo scorso 28 giugno. È accusato di incendio doloso e di distruzione di un bene culturale di rilevante importanza. L’uomo, trentadue anni, è ora in carcere. Lui ribadisce di essere innocente.
la7masullo_2023071418142536_e35cb2045bdf4bf68c3f5558eb65ce5a.jpg Il commento di Michelangelo Pistoletto "La mia prima reazione è stata di un forte controllo dell'emozione, perché la ragione deve vincere sempre". In un video pubblicato sul canale Youtube di Cittadellarte, la sua fondazione, Pistoletto ha così commentato l’accaduto. “Emozione e ragione esistono sempre, sono una dualità che deve trovare un accordo, un bilanciamento, un'armonia.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Potrei scrivere moltissimo sulla 'Venere' di Pistoletto, ma l'avvocato me lo vietaIntorno all’affermazione del vecchio artista biellese – “E’ stato come un femminicidio” – potrei scrivere una pagina. Intorno al fatto che qualcuno la consideri “un’icona del nostro tempo” potrei scrivere un libro Ma è meglio tacere
Leer más »
Perché l'unica Venere di Pistoletto che fa notizia è quella carbonizzataRogo della Venere di Pistoletto: un’idea bollita e ribollita torna a destare attenzione ora che non c’è più. L’idea potrebbe diventare un format come il Burning Man del Nevada. Di Francesco Bonami
Leer más »
Ma l'opera è più viva con il fuocoNon solo 'La Venere degli stracci' di Michelangelo Pistoletto non è un'opera unica ma è, sostanzialmente, un multiplo ed è naturalmente riproducibile, così come non è originale, ma una tarda riproduzione
Leer más »