Non durante il mio mandato | L’ostilità degli enti locali ai progetti sulle rinnovabili - Linkiesta.it

Colombia Noticias Noticias

Non durante il mio mandato | L’ostilità degli enti locali ai progetti sulle rinnovabili - Linkiesta.it
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 58 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 27%
  • Publisher: 51%

L’ostilità degli enti locali ai progetti sulle rinnovabili Regioni, Comuni e Soprintendenze si stanno opponendo all’installazione di alcuni nuovi impianti di energia pulita per consolidare il consenso tra i cittadini | greenkiesta_lk

dell’Osservatorio internazionale sull’economia e la finanza delle rinnovabili di Agici, società di ricerca e consulenza specializzata nel settore delle utilities, nel 2022 in Italia la capacità rinnovabile installata è stata pari a tre gigawatt, il doppio rispetto al 2021.

Parlando nello specifico di fotovoltaico utility scale, cioè di grossa taglia, sono 780 i progetti al momento fermi a vari step dell’iter autorizzativo. In teoria, stando alla legge, dovrebbero servire 175-220 giorni per ottenere la VIA e 245 per il procedimento autorizzatorio unico regionale , ma alcuni dei progetti fotovoltaici ancora in esame sono stati presentati nel 2021 o addirittura nel 2020.

Gli investimenti nella regione, però, non mancano. In Murgia e Salento sono stati approvati due nuovi parchi eolici per una potenza complessiva di più di 100 MW. Un altro parco eolico sorgerà a Guagnano, con opere di connessione a Salice Salentino, Brindisi, Erchie, San Pietro Vernotico, Cellino San Marco, Francavilla Fontana, Oria e Grottaglie. Tra i progetti in fase di valutazione ci sono poi impianti fotovoltaici tra Santeramo, Altamura e Matera .

Nelle Marche, ultima Regione italiana per performance nel rilascio delle autorizzazioni per il fotovoltaico tra il 2019 e il 2022,di quarantacinque ettari tra Cartoceto e Fano, con una potenza di 28,38 megawatt, ha recentemente ricevuto parere negativo.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Pedalare fa bene: nei comuni Bandiera Blu si va in bici per Dynamo CampPedalare fa bene: nei comuni Bandiera Blu si va in bici per Dynamo CampSi pedala tutti insieme per raggiungere un obiettivo importante: due milioni di chilometri percorsi e un sostegno concreto alle terapie ricreative di DynamoCamp
Leer más »

I migranti lasciati di fronte ai municipi di Vicenza, senza spiegazioni - Il PostI migranti lasciati di fronte ai municipi di Vicenza, senza spiegazioni - Il PostLa prefettura di Vicenza è stata costretta ad assegnare migranti ai comuni con scarso o nullo preavviso perché mancano le strutture per poterli gestire diversamente. Per questo la regione ha proposto un nuovo protocollo per la gestione dei migranti:
Leer más »

“Ospitiamo 75 milioni di turisti ogni anno, ora chiamateci Comunità marine”“Ospitiamo 75 milioni di turisti ogni anno, ora chiamateci Comunità marine”Intervista a Roberta Nesto, sindaca di Cavallino Treporti (Venezia), alla guida di una rete di 20 Comuni che chiede il riconoscimento al governo: “Nuovi criter…
Leer más »

Da oltre 50 anni il Veneto e il Trentino litigano per una diga - Il PostDa oltre 50 anni il Veneto e il Trentino litigano per una diga - Il PostPer contrastare la siccità il Veneto vorrebbe costruire una diga per sbarrare il torrente Vanoi, allagando parte del territorio di due comuni trentini da sempre contrari
Leer más »

Da oltre 50 anni il Veneto e il Trentino litigano per una diga - Il PostDa oltre 50 anni il Veneto e il Trentino litigano per una diga - Il PostIl Veneto vorrebbe costruirla per sbarrare il torrente Vanoi, allagando parte del territorio di due comuni trentini da sempre contrari
Leer más »

Pnrr e persone fragili: assegnati 1,3 miliardi. La sfida ora è spenderliPnrr e persone fragili: assegnati 1,3 miliardi. La sfida ora è spenderliPer anziani non autosufficienti, disabilità e senza fissa dimora il 90,7% delle risorse è stato attribuito alle Regioni
Leer más »



Render Time: 2025-04-10 07:11:10