Intervista con Francesco Cataluccio: “Odiava le semplificazioni, le razionalizzazioni, la politica, i media. Il totalitarismo, diceva, non è di destra né di si…
“Per Kundera il romanzo era una zona d’ombra, la vita anche”Intervista con Francesco Cataluccio: “Odiava le semplificazioni, le razionalizzazioni, la politica, i media. Il totalitarismo, diceva, non è di destra né di sinistra, e lascia soltanto la fratellanza fra tutte le vittime”.
Il saggio prendeva le mosse dall’insoddisfazione che Kundera provava verso le traduzioni delle sue opere. Voleva che i traduttori capissero quale era l’essenza del romanzo, che lui considerava prodotto della modernità più pura e perciò caotico, dialettico, fatto di ombre, che non ammette semplificazioni o razionalizzazioni.
La vicenda personale di Kundera ha tratti comuni a quella di molti cecoslovacchi della sua generazione: nacque nel 1929, vivendo in pieno stalinismo. Nel 1948 si iscrisse al Partito comunista, ma ne fu espulso nel 1950 per via di alcune critiche alla sua politica culturale. Nel 1956 fu riammesso, diventando un punto di riferimento importante nel dibattito di quegli anni.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Fabio Rovazzi a tu per tu con 'Indiana Jones': l'intervista a Harrison FordLo straordinario incontro è avvenuto a Taormina in occasione dell'anteprima italiana di 'Indiana Jones e il Quadrante del Destino'
Leer más »
È morto lo scrittore Milan KunderaL’autore de “L’insostenibile leggerezza dell’essere”, aveva 94 anni e da molti anni era lontano dalla scena letteraria. Nato a Brno, nell’attuale Repubblica Ce…
Leer más »
Morto lo scrittore Milan KunderaL’autore de «L’insostenibile leggerezza dell’essere» aveva 94 anni. Nato nel 1929 in Cecoslovacchia, si trasferì in Francia nel 1975. Univa l’eredità della grande letteratura mitteleuropea allo spirito illuminista
Leer más »