Lo annuncia con un comunicato il Wmo che avvisa i governi: 'Organizzatevi'
L'ultima volta che si era fatto sentire era il 2016, sette anni fa. Il suo ritorno sulla scena era dato per probabile quest'anno e oggi dall'Organizzazione Metereologica Internazionale arriva la conferma: il 2024 sarà anche l'anno del ritorno del ciclo climatico"oscillazione sud", meglio conosciuta come El Niño. Un fenomeno atmosferico di riscaldamento dell'Oceano Pacifico, che porterà un caldo record in diverse parti del mondo.
Dall'agenzia specializzata dell'Onu arriva il segnale chiaro ai governi del pianeta affinché si preparino a limitare gli impatti sulla nostra salute, salvare vite e mezzi di sostentamento. El Niño, può avere una durata massima tra i 9 e il 12 mesi, l'ultima volta aveva fatto registrare il 2016 come l'anno più caldo di sempre. Crea un mix pericoloso sommandosi all'effetto serra provocando un andamento impazzito del clima tra alluvioni e siccità.
Poi, gli effetti di El Niño sulle temperature globali, dice ancora il rapporto, raggiungeranno il culmine nell'anno successivo, quindi in questo caso, con tutta probabilità, il 2024 registrerà il picco di caldo. E da noi cos'accadrà? L'Italia e L'Europa, secondo gli esperti, vivranno solo un riflesso di questo fenomeno perché geograficamente molto lontane dal Pacifico, questo però non eviterà di registrare anche da noi le estati più calde di sempre con tutti gli effetti collaterali che ne derivano sia sull'ambiente che sulla gente.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Meteo, dopo 7 anni torna El Nino: rischio caldo recordLeggi su Sky TG24 l'articolo Meteo, dopo 7 anni torna El Nino: rischio caldo record e fenomeni estremi
Leer más »
Clima, dopo sette anni è tornato El Nino: si rischia un caldo recordIl fenomeno atmosferico di riscaldamento del Pacifico tropicale centrale e orientale è stato annunciato dall'Organizzazione meteorologica internazionale
Leer más »
Scontri in Francia, l’Italia monitora il rischio “contagio”Leggi su Sky TG24 l'articolo Scontri in Francia, gli apparati di sicurezza italiani monitorano il rischio “contagio”
Leer más »
La decisione cinese che mette a rischio la produzione di pannelli solari e microchipLa Cina ha vietato l'esportazione di due elementi importantissimi per la produzione di componenti elettroniche di ultima generazione: compresi chip e pannelli solari. Le restrizioni scatteranno dal 1°agosto e si inseriscono in una guerra commerciale sempre più accesa
Leer más »
Asili nido e Pnrr, 100mila posti a rischio: cosa sta succedendoLeggi su Sky TG24 l'articolo Asili nido e Pnrr, 100mila i posti a rischio. Che cosa sta succedendo
Leer más »
La giudice dei migranti: “I rimpatri con procedura accelerata sono impossibili. Rischio altissimo di comprimere diritti inalienabili”Silvia Albano, in servizio presso il tribunale civile di Roma nella sezione specializzata in diritti della persona e immigrazione, boccia il piano del governo …
Leer más »