Se l’ambiente diventa un terreno di scontro per tracciare le nuove alleanze europee
Le previsioni fino a ieri erano all’opposto e in molti si aspettavano il fallimento di una proposta nata benissimo ma arrivata fino a oggi tra polemiche e critiche. Invece il pronostico è stato ribaltato grazie alle defezioni all’interno del Partito popolare europeo: 21 europarlamentari hanno votato a favore della legge e in aperto contrasto con le indicazioni del loro segretario, Manfred Weber, grande sconfitto della giornata.
Aldilà delle dinamiche politiche nel breve termine, il voto è interessante per due motivi. Primo, perché rimette sul tavolo una fondamentale legge per la protezione dei nostri territori, che oggi versano in stato di salute pessimo a causa dell’impatto dell’uomo.
Secondo, perché mostra in maniera plastica il tentativo del Partito popolare europeo di riallineare le sue alleanze verso destra, guardando sempre più con attenzione al gruppo dei conservatori guidato da Giorgia Meloni. Uno slittamento lento in vista delle Europee 2024, che probabilmente vedranno un ribaltamento di forze all’interno del Parlamento.
Il Green Deal e le iniziative a favore dell’ambiente sono una delle principali eredità di questa Commissione e in generale di questa legislatura europea.
La spallata tentata oggi è fallita, ma ci saranno altri momenti decisivi, a partire proprio dalle prossime discussioni sulla. Le sorti del Pianeta, a Strasburgo, potrebbe essere messe in secondo piano per favorire gli interessi di breve periodo delle agende politiche. Ma la Natura non è può essere usata come territorio di battaglia, né come una fune da contendersi.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Paulo Sousa-Napoli, l'allenatore chiarisce le voci di mercatoIl portoghese ha parlato in conferenza stampa dal ritiro
Leer más »