La fotografia di nudo è lo specchio di una società in costante mutamento Una riflessione sullo stato delle comunità, una ricerca visiva di significati e di come la pellicola è stata in grado di raccontarli
La fotografia di nudo è erede del nudo pittorico. In Occidente, quest’ultimo nasce durante l’età vittoriana e da subito viene censurato, attraverso l’utilizzo della velatura. Le prime figure interamente spoglie si avranno infatti solo nel diciannovesimo secolo, quando personaggi appartenenti al mondo della mitologia, come per esempio le Amazzoni, iniziarono a essere rappresentati nella loro completa nudità, che assumeva un valore simbolico di idealizzazione storica del passato.
Muovendosi tra i concetti di nudo e nudità proposte dallo storico d’arte Kenneth Clark, questo tipo di fotografia si è adattata a dimensioni metaforiche, iconografiche e altre, invece, più didascaliche. Secondo l’esperto, il nudo è da considerare una costruzione artificiale dettata, adattata e talvolta cancellata dalla forma mentis della società, in diverse epoche storiche.
Inizialmente ritratto come soggetto al servizio dell’arte, usato come ispirazione e come strumento attraverso cui esaltare la bellezza o la mostruosità, fino alla rappresentazione di una perversione e di un erotismo spinto, il corpo nudo, in fotografia, può proporre una chiave di lettura attraverso cui analizzare i cambiamenti macro, quelli propri di una società che cambia, tra momenti di crisi e disagio, tra spinte emancipatorie e bisogno di prossimità.
«Ho cominciato a fare fotografia perché mi sembrava un veicolo perfetto per commentare la follia dell’esistenza odierna», affermò il fotografo statunitenseCerco di registrare il momento in cui vivo e il luogo in cui vivo, che si dà il caso essere New York. Cerco di cogliere qualcosa della follia e di impartirvi un ordine. Come una dichiarazione sui tempi non è male, in termini di accuratezza. Queste foto non potrebbero essere state fatte in un’altra epoca».
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Estate militante | Elly Schlein annuncia una raccolta firme sul salario minimo - Linkiesta.itIn una intervista al Corriere della Sera, la segretaria del Partito democratico spiega che la retribuzione minima legale sotto i nove euro all’ora è equiparabile a uno sfruttamento. «L’emendamento soppressivo non è un dispetto a noi, vuol dire calpestare i diritti di tre milioni e mezzo di lavoratrici e lavoratori che sono poveri anche se lavorano»
Leer más »
Come una spugna | Dentro il laboratorio italiano del drenaggio urbano sostenibile, in Brianza - Linkiesta.itEliminare i parcheggi delle auto, togliere l’asfalto e regalare spazio ad alberi, piante e ghiaia, in grado di assorbire l’acqua piovana in eccesso e, al tempo stesso, di ricaricare naturalmente la falda. Così Bovisio Masciago si prepara ad affrontare alluvioni e siccità
Leer más »
Champions League, playoff: avanti Qarabag e Ludogorets, Ferencvaros outGli azeri e i bulgari avanzano al turno successivo, gli ungheresi cadono contro il Klaksvikar
Leer más »
Possiamo goderci una grande Bohème anche senza la neve di ZeffirelliL’opera si può fare dove si vuole, si può ambientare al mare, in montagna, in città, sulla luna e, perché no, anche nel ’68 . Ma per apprezzarla dobbiamo essere in grado di andare oltre la scena e valutare la rappresentazione per ciò che l’autore intendeva comunicare
Leer más »
La quarta volta | Il Caffè di Massimo GramelliniLo fermano una prima volta senza patente, e va bene (si fa per dire). Lo fermano una seconda volta senza patente, e non...
Leer más »
Come una seconda Vaia: gli alberi spazzati dal vento in ComelicoNone
Leer más »