David Bowen e la ricerca dell’equilibrio tra tecnologia, intelligenza artificiale e natura Il maestro dell’arte cinetica americana riflette sul rapporto tra robot e ambiente. Il risultato è un’intervista sul primato di quest’ultimo sull’essere umano
David Bowen è uno tra gli artisti più originali e innovativi della scena statunitense dell’arte contemporanea. La sua arte fonde la natura alla tecnologia e all’informatica perindagare il senso più profondo della perfezione. Le sue opere sono spesso formate da installazioni cinetiche in cui il movimento è determinato dall’interazione tra la natura e parti meccaniche, programmate dall’artista. L’artista “innesca” un microcosmo e poi sta a guardare.
Una buona domanda per cominciare. Penso che tutto inizi con una grande fascinazione per il mondo naturale. Generalmente associamo la natura con il caos e la casualità, mentre i sistemi meccanici sono sinonimi di uniformità e prevedibilità. In realtà, dopo anni di ricerca e lavoro, mi convinco sempre più che la natura può essere abbastanza prevedibile e abbastanza uniforme. Le macchine invece possono comportarsi in modo imprevedibile o apparentemente casuale.
I tuoi sistemi, nell’essere autonomi, quasi apprendono e crescono. Perciò l’intelligenza artificiale è già parte, almeno a livello concettuale, del tuo lavoro. Ma cosa ne pensi? Come sarà il nostro futuro plasmato dall’intelligenza artificiale? Anche se questo non è sempre possibile, ripeto un mio schema gnoseologico. Mi sforzo di impostare un sistema perché sia autonomo. Il mio obiettivo è uscire da ciò che ho creato perché continui a vivere ad di fuori e al di là di me. Inoltre, considero i sistemi come tentativi di replicare fenomeni naturali, movimenti o situazioni.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Geni Invisibili, stagione 2, episodio 7: Darwin e la biodiversitàSe Darwin avesse dovuto fare il suo viaggio oggi? Avrebbe potuto ancora tratteggiare la sua teoria sull’origine delle specie? GeniInvisibili è un podcast di massimosideri in collaborazione con Leonardo_IT e CNRsocial_ . . .
Leer más »
Mostra del cinema di Venezia 2023: in concorso sei film italiani, e poi i titoli David Fincher, Michael Mann, Bradley CooperBarbera: «Mancherà qualche star ma non sarà un festival autarchico». In gara Comandante di Edoardo De Angelis, Enea di Pietro Castellitto, Finalmente l'alba di Saverio Costanzo, Lubo di Giorgio Diritti, Io capitano di Matteo Garrone, Adagio di Stefano Sollima. Fuori concorso, Woody Allen e Polanski
Leer más »
Negli Usa nuova audizione sugli Ufo: il Congresso spinge per fare chiarezza sugli avvistamentiIl pressing del Congresso su governo e Pentagono: intervengono due piloti che avevano intercettato oggetti volanti misteriose e l'ex intelligence David Grusch, secondo il quale gli Stati Uniti sono in possesso di astronavi aliene
Leer más »
Gran Mitzvah | Il digiuno dello Yom Kippur, le follie del Purim e il sottile sadismo delle feste ebraiche - Linkiesta.itDavid Parenzo racconta che le celebrazioni più famose del mondo ebraico sono regolate nei minimi dettagli, soprattutto negli eccessi. Che siano le 25 ore senza cibo, acqua e sesso, oppure l’obbligo di bere durante il quattordicesimo giorno del mese di Adar
Leer más »
Blog | Come funziona Food Hub la piattaforma di previsione delle inondazioni fluviali - Info DataSi tratta di FloodHub la piattaforma di Google, basata sull'intelligenza artificiale, che visualizza le previsioni delle inondazioni fluviali
Leer más »