Tragedia di Marcinelle 8 agosto 1956, tra le più gravi stragi minerarie al mondo

Colombia Noticias Noticias

Tragedia di Marcinelle 8 agosto 1956, tra le più gravi stragi minerarie al mondo
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 Adnkronos
  • ⏱ Reading Time:
  • 42 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 20%
  • Publisher: 77%

Tragedia di Marcinelle 8 agosto 1956, tra le più gravi stragi minerarie al mondo Adnkronos

Una delle più gravi tragedie minerarie della storia si verificò l’8 agosto 1956, nella miniera di carbone di Bois du Cazier dove si sviluppò un incendio che causò una strage. Morirono 262 minatori, di cui 136 italiani, per le ustioni, il fumo e i gas tossici. Causa dell’incidente, rivela Focus Cultura Storia, fu un malinteso sui tempi di avvio degli ascensori.

Ci furono due processi, che portarono nel 1964 alla condanna di un ingegnere . In ricordo della tragedia, oggi la miniera Bois du Cazier è patrimonio Unesco. La tragedia della miniera di carbone di Marcinelle è soprattutto una tragedia degli italiani immigrati in Belgio nel dopoguerra. Tra il 1946 e il 1956 più di 140mila italiani varcarono le Alpi per andare a lavorare nelle miniere di carbone della Vallonia.

All'arrivo a Bruxelles, comincia lo smistamento verso le differenti miniere, dopodiché i lavoratori vengono accompagnati nei loro 'alloggi', le famose 'cantines': baracche, insomma, o 'hangar', gelidi d'inverno e cocenti d'estate, veri e propri campi di concentramento dove pochi anni prima erano stati sistemati i prigionieri di guerra.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Adnkronos /  🏆 8. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Il sacrificio di Marcinelle che ha cambiato l’EuropaIl sacrificio di Marcinelle che ha cambiato l’EuropaIn occasione della Giornata in ricordo dei minatori morti nel 1956, rileggere le cronache di quei tempi aiuta a inquadrare la tragedia: da allora i “macaronì”,…
Leer más »

Si tuffa dal pedalò nel lago di Avigliana e non riemerge: morto a 20 anniSi tuffa dal pedalò nel lago di Avigliana e non riemerge: morto a 20 anniTragedia per un ragazzo di origine marocchina
Leer más »

Tragedia in montagna, ex cancelliere tribunale muore durante escursione sul TerminilloTragedia in montagna, ex cancelliere tribunale muore durante escursione sul TerminilloSul posto il soccorso alpino, il 118 e le squadre dei vigili del fuoco
Leer más »

La strage di Fiumicino del 1973: «Nel fumo vidi Robyn con ustioni orribili: 17 miei amici morirono uccisi dai terroristi» Il raccontoLa strage di Fiumicino del 1973: «Nel fumo vidi Robyn con ustioni orribili: 17 miei amici morirono uccisi dai terroristi» Il raccontoL’americana Christi Warner aveva 24 anni quando rimase coinvolta nell’attacco palestinese allo scalo. Cinquant’anni dopo, ha deciso di raccontare la sua verità sul massacro
Leer más »

Papa Francesco rientra in Italia: «Su Fatima nessuna pubblicità. Ho pregato per la pace»Papa Francesco rientra in Italia: «Su Fatima nessuna pubblicità. Ho pregato per la pace»La conferenza stampa sul volo per Roma dopo la Gmg di Lisbona: «La mia salute va bene, mi preoccupo per la tragedia dei migranti, il Mediterraneo è un cimitero»
Leer más »



Render Time: 2025-04-07 22:30:56