Il caos alimentato dai social è niente rispetto a quello che arriverà con l’intelligenza artificiale Quando l’AI generativa s’imporrà come standard della comunicazione digitale bisognerà proteggere la democrazia | di apreiti
Adesso siamo tutti convinti che i social media determinino le opinioni politiche, e di conseguenza influenzino il voto. Non era così all’inizio, quando un tipico atteggiamento, un po’ supponente, si condensava nel mantra: «…e poi c’è la vita vera». Abbiamo scoperto che nell’ambito della vita vera ci sono i social media. Accadeva allora che la tecnologia permettesse una precisione nella comunicazione politica prima impensata e impensabile.
Se i social media sono parte integrante dello scenario politico, si presenta un’altra domanda: dato che la loro forza di influenza è determinata dalle capacità tecnologiche, cosa dire all’avvio di un salto tecnologico incommensurabile con il passato? Se la tecnologia prima disponibile aveva un potere notevole d’influenza, cosa succede quando questo potere cresce esponenzialmente? È un tema affascinante, complesso e controverso, di cuinelle elezioni presidenziali americane del...
Può portare il dibattito politico su un terreno completamente, o parzialmente, manipolatorio. Prendiamo l’unità di base della politica, cioè la conversazione: una persona esprime un’opinione e qualcun altro la approva o la contraddice. Questa è la base del consenso, vale a dire, la base della politica. Gran parte di queste conversazioni si svolgono oggi sui social media.
Comincia perciò il flusso dei video di vario tipo, non ancora monotematici, ma basta esitare su un video strano, cioè non esattamente aderente alle preferenze espresse, perché l’algoritmo registri l’esitazione; allora, cerca di “capire” cos’è che di quel video attrae davvero l’utente; perciò ne manda altri in rapida successione, collegati per qualche motivo a quest’ultimo.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Tragedia nell’Artico | Quando la plastica ruba il posto al ghiaccio marino - Linkiesta.itQuando la plastica ruba il posto al ghiaccio marino Nella regione boreale dell’Artide si sono ammassate ben duecentodiecimila tonnellate di microplastica nell’acqua, nella banchisa e negli strati di sedimenti che si sono accumulati dagli anni Trenta
Leer más »
Terra protesta | L’incessante rivolta delle piazze in Israele contro la legge salva Netanyahu - Linkiesta.itIl Primo ministro israeliano ha fatto approvare dalla Knesset in prima istanza il decreto che limita il potere della Corte Suprema e che potrebbe interrompere i suoi processi per corruzione. Questa prova di forza ha scatenato diverse manifestazioni popolari, rischiando di dividere il Paese ancora di più
Leer más »
Happy (future) Hour | L’aperitivo del domani sarà più sano e sostenibile - Linkiesta.itL’aperitivo del domani sarà più sano e sostenibile Alghe, verdure e insetti, ma anche stampanti 3D e liofilizzazione. Sono solo alcune delle ipotesi di stuzzichini che probabilmente mangeremo tra qualche decina d’anni | GastronomikaLk
Leer más »
Walter Chiapponi | Alla ricerca della “luccicanza” e della leggerezza (densa) - Linkiesta.itDa Helmut Newton alla Marchesa Casati: conversazione intima con Walter Chiapponi, che ha lasciato la direzione creativa di Tod’s. Il designer racconta come la sua sfida stilistica passi sì dal caos, ma per raggiungere la forma essenziale in un elogio estremo e provocatorio della banalità
Leer más »
Effetto Mattarella | Il governo pronto a modificare la riforma della giustizia di Nordio - Linkiesta.itDopo lo scontro con le toghe delle scorse settimane, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha avuto un colloquio di circa un’ora con il capo dello Stato, aprendo a modifiche su abuso d’ufficio e traffico di influenze nel corso dell’iter parlamentare
Leer más »