La ricerca e il salvataggio in mare non incentivano le migrazioni. I risultati dello studio pubblicato su “Nature”

Colombia Noticias Noticias

La ricerca e il salvataggio in mare non incentivano le migrazioni. I risultati dello studio pubblicato su “Nature”
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 repubblica
  • ⏱ Reading Time:
  • 13 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 8%
  • Publisher: 53%

L’analisi aveva lo scopo di dimostrare o confutare l’argomentazione per cui la presenza di imbarcazioni per la ricerca e il salvataggio incoraggerebbe i tentat…

L’analisi aveva lo scopo di dimostrare o confutare l’argomentazione per cui la presenza di imbarcazioni per la ricerca e il salvataggio incoraggerebbe i tentativi di attraversare il Mediterraneo, a prescindere dal reale pericolo del viaggioEsiste una narrazione politica che racconta le operazioni di ricerca e salvataggio dei migranti in mare come responsabili dell’aumento degli

. Secondo questa versione, tali attività favorirebbero in particolare la migrazione irregolare, e quindi i decessi lungo il tragitto, alterando la capacità dei migranti di scegliere in maniera consapevole se partire o meno.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

repubblica /  🏆 32. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Scoperto in Perù l'animale più pesante mai vissutoScoperto in Perù l'animale più pesante mai vissutoLa ricerca, pubblicata su 'Nature', è stata coordinata dai paleontologi dell'Università di Pisa e ha visto la partecipazione delle Università di
Leer más »

Scoperto in Perù il Perucetus Colossus, il mammifero più pesante mai studiato: 340 tonnellate per 25 metriScoperto in Perù il Perucetus Colossus, il mammifero più pesante mai studiato: 340 tonnellate per 25 metriLa ricerca, appena pubblicata su Nature, è stata coordinata dai paleontologi dell'Università di Pisa e ha visto la partecipazione di altri studiosi italiani, e…
Leer más »

Cambiamento climatico, lo studio: 'Mai così caldo negli ultimi 1.200 anni'Cambiamento climatico, lo studio: 'Mai così caldo negli ultimi 1.200 anni'Un responso messo nero su bianco sulla rivista 'Nature' e che ci arriva dagli alberi: per la precisione da 188 pini silvestri, i cui anelli
Leer más »

Perucetus Colossus: ecco l'animale più pesante al mondoPerucetus Colossus: ecco l'animale più pesante al mondoUna scoperta pubblicata sulla prestigiosa rivisita scientifica, “Nature”, e coordinata dall’Italia con il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Pisa
Leer más »

Blog | Brevetti, pubblicazioni scientifiche e innovazione: cosa misura il CD index? - Info DataBlog | Brevetti, pubblicazioni scientifiche e innovazione: cosa misura il CD index? - Info DataLa nota rivista scientifica Nature ha aperto il 2023 con un articolo provocatorio, dove gli autori, avanzano l’ipotesi che la scienza degli ultimi anni sia meno “rivoluzionaria” rispetto a quella dei decenni precedenti. Il termine inglese che si usa qui, e in genere anche in Italia oramai è disruptive, un’espressione presa a prestito dall’economia. Nel […]
Leer más »

Camera, niente divieto di sneakers: Elly Schlein si 'salva' al votoCamera, niente divieto di sneakers: Elly Schlein si 'salva' al votoCon 181 voti a favore e 100 contrari, saltano l'obbligo di cravatta e il divieto di sneakers alla Camera. Ecco il nuovo dress code che 'salva' EllySchlein
Leer más »



Render Time: 2025-04-04 22:42:23