La Trappola | Il filo rosso che lega le banlieues parigine e l’hinterland milanese - Linkiesta.it

Colombia Noticias Noticias

La Trappola | Il filo rosso che lega le banlieues parigine e l’hinterland milanese - Linkiesta.it
Colombia Últimas Noticias,Colombia Titulares
  • 📰 Linkiesta
  • ⏱ Reading Time:
  • 38 sec. here
  • 2 min. at publisher
  • 📊 Quality Score:
  • News: 18%
  • Publisher: 51%

Il filo rosso che lega le banlieues parigine e l’hinterland milanese Il regista Giacomo Miraldi racconta a Linkiesta Etc il suo ultimo cortometraggio, in cui l’elemento poetico si fonde con quello neorealista | di Tommaso Zerbi su Linkiesta Etc

Giacomo Miraldi, in arte 18CARATI, è un regista dell’hinterland milanese, precisamente di Cernusco Sul Naviglio. È proprio qui, nel quartiere Tre Torri, che ha iniziato la sua carriera da regista, documentando giorno dopo giorno ciò che lo circonda.è un cortometraggio unico: la storia è il sequel dell’opera prima del regista, intitolata. In La Trappola il protagonista è Andrea.

Un giorno Andrea riceve una lettera da un suo caro amico che oramai non vede da tempo. A quel punto, capisce che gli rimane un ultimo disperato tentativo per salvarlo, e quindi è costretto a trasferirsi nel ghetto di Parigi. Solo lì, infatti, può contrattare con i presunti rapitori.

«Il momento del cous cous che hai appena citato non è un fermo immagine qualunque. C’è altro che si può dedurre: a partire dal sorriso, luminoso come un fulmine, della ragazza e dell’espressività fumeggiante del ragazzo. Dietro quella che sembrerebbe una scena di quotidianità qualunque si celano una serie di racconti presentati in un formato ermetico, ma allo stesso tempo fortemente evocativo.

Hemos resumido esta noticia para que puedas leerla rápidamente. Si estás interesado en la noticia, puedes leer el texto completo aquí. Leer más:

Linkiesta /  🏆 36. in İT

Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares

Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.

Malafede | La sinizzazione forzata della religione e della comunità Lgbt in Cina - Linkiesta.itMalafede | La sinizzazione forzata della religione e della comunità Lgbt in Cina - Linkiesta.itLa sinizzazione forzata della religione e della comunità Lgbt in Cina Pechino sta intervenendo sempre di più nella vita dei gruppi religiosi e delle associazioni attiviste per bloccare sul nascere qualsiasi istanza politico-sociale | LorenzoLamperti
Leer más »

Saggio breve sull’Italia | Storia dell’educazione nazionale, dal Tuca Tuca a TikTok - Linkiesta.itSaggio breve sull’Italia | Storia dell’educazione nazionale, dal Tuca Tuca a TikTok - Linkiesta.itStoria dell’educazione nazionale, dal Tuca Tuca a TikTok L’era di Raffaella Carrà e il malanno del presente con noi che dobbiamo correre dietro a cinquecento polemiche al giorno e non abbiamo tempo di capire cosa c’è scritto in un articolo | lasoncini
Leer más »

Collaborazionismo pacifista | La disinformazione sicaria sulla guerra in Ucraina è incessante (e impunita) - Linkiesta.itCollaborazionismo pacifista | La disinformazione sicaria sulla guerra in Ucraina è incessante (e impunita) - Linkiesta.itLa disinformazione sicaria sulla guerra in Ucraina è incessante (e impunita) Il leader di un partito può dire in pubblico così tante inesattezze sulla meschina invasione russa senza che nessuno lo smentisca | iurimariaprado
Leer más »

Inefficienza cronica | Il calo demografico colpirà i settori tradizionalmente poco produttivi - Linkiesta.itInefficienza cronica | Il calo demografico colpirà i settori tradizionalmente poco produttivi - Linkiesta.itAll’Italia mancheranno 3,7 milioni di lavoratori nei prossimi quattro anni, secondo le stime di Anpal. La carenza si sentirà soprattutto in quei comparti già meno efficienti, che generano meno valore aggiunto e sono meno appetibili per i giovani, come la ristorazione
Leer más »

Tra ordine e trasgressione | I nomi dei nuovi stilisti del panorama italiano - Linkiesta.itTra ordine e trasgressione | I nomi dei nuovi stilisti del panorama italiano - Linkiesta.itLa maggior parte di loro ha meno o poco più di trent’anni, ha studiato all’estero e segue gli imperativi del tempo: sostenibilità, abbattimento dei codici di genere e filiera produttiva locale. Sono Nencioni, Niccolò Pasqualetti, Florania, Marcello Pipitone, Cavia e Rovi Lucca
Leer más »

Questione di stelle | Come vengono classificati gli hotel - Linkiesta.itQuestione di stelle | Come vengono classificati gli hotel - Linkiesta.itCome vengono classificati gli hotel Quali sono i requisiti che realmente fanno la differenza e che determinano l’attribuzione di un determinato numero di stelle? GastronomikaLk
Leer más »



Render Time: 2025-04-13 14:49:13