La dipendenza dell’Austria dal gas russo prosegue nell’indifferenza generale Gli affari tra Vienna e Gazprom vanno avanti come se nulla fosse, con le importazioni austriache che hanno toccato i livelli precedenti alla guerra | FabriFasanella
la guerra scatenata da Vladimir Putin, accogliendo migliaia rifugiati ucraini e permettendo alle armi dirette verso Kyjiv di passare all’interno dei suoi confini.
Tornando all’Austria, i numeri del ministero dell’Energia – riportati da diversi giornali internazionali – mostrano che nel 2023 le importazioni di gas dalla Russia hanno toccato i livelli precedenti alla guerra: ottanta per cento a gennaio , settantaquattro per cento a marzo, cinquanta per cento a maggio. Cifre in totale controtendenza rispetto a quelle degli altri Paesi dell’Unione europea.
Il nuovo accordo austriaco con Gazprom, firmato nel 2018 dall’ex cancelliere Sebastian Kurz, vuole che l’Austria acquisti sei miliardi di metri cubi di gas annui. L’aspetto più complesso, però, riguarda la durata del contratto: scadrà nel 2040. Si tratta di numeri e informazioni inaccettabili sotto molti punti di vista, come ribadito da Anne-Sophie Corbeau del Center on global energy policy: «In Austria non stanno facendo abbastanza. E il loro governo rimane tra i più amichevoli nei confronti della Russia»,Insomma, non ci sono solo difficoltà territoriali, tecniche e storiche, ma anche scelte calibrate e consapevoli da parte del governo di coalizione tra il Partito popolare austriaco e i Verdi.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Circolo vizioso | Gli incendi sono la variabile impazzita della lotta alle emissioni - Linkiesta.itLe fiamme nei boschi e nelle foreste hanno un impatto sul clima sempre più elevato e potrebbero complicare i nostri sforzi di mitigazione. In Canada, ad esempio, arriveranno a generare più gas serra rispetto a tutti i settori economici del Paese
Leer más »
Come Vienna sta evitando la crisi abitativa - Il PostDa un secolo l'amministrazione locale costruisce complessi residenziali all'avanguardia in cui mantiene bassi gli affitti, con un sistema che interessa a diverse altre capitali
Leer más »
Come Vienna sta evitando la crisi abitativa - Il PostVienna è riuscita a mantenere gli affitti molto bassi, mentre in quasi tutte le altre grandi città europee salivano a dismisura. Il 'sistema Vienna' si basa su una serie di politiche locali e nazionali che si sono stratificate nel corso di decenni:
Leer más »
Mondi su carta | Un viaggio tra i magazine indie, selezionati da Frab's per Linkiesta EtcPiù vive che mai, le riviste indipendenti ci portano a esplorare mondi altri, standocene comodamente seduti in poltrona o sotto l’ombrellone. Ecco la selezione fatta direttamente dagli scaffali della libreria Frab’s che, con Linkiesta Etc, inaugura una rubrica dedicata ai paper lover, per un viaggio tra le pagine più interessanti dell'editoria da collezione
Leer más »
La cucina che fa bene | Mangiare solidale a Milano - Linkiesta.itMangiare solidale a Milano Sono sempre più numerosi i progetti che puntano sulla ristorazione per aprire le porte dell’inserimento sociale e lavorativo a tutte quelle persone che per motivi diversi possono incontrare difficoltà | GastronomikaLk
Leer más »
Fronti di guerra | Ancora droni su Mosca, e la Russia minaccia la risposta atomica - Linkiesta.itUn grattacielo del complesso di Moskva City, lo stesso già attaccato domenica scorsa, è stato di nuovo colpito da un drone ucraino nella notte. Da ieri nelle torri della city della capitale russa si lavora in home working. Dal Cremlino l’ordine di evitare la sensazione di pericolo e vulnerabilità
Leer más »