Copernicus ha lanciato un nuovo portale web per i suoi osservatori sulla siccità. È stata sviluppata una nuova interfaccia per rendere l'accesso a mappe e dati.
, il programma di osservazione della Terra promosso dall’Unione europea. Il suo obiettivo è quello di monitorare il nostro pianeta e il suo ambiente, un precetto che viene realizzato anche grazie alla condivisione delle mappe interattive dell’osservatorio. Qui i lettori di Info Data potranno navigare tra i vari indici per capire, ad esempio, la siccità, l’umidità del suolo, le precipitazioni del territorio europeo.
Ma quali sono le tematiche su cui il rapporto 2023 dell’osservatorio pone maggiore attenzione? Per prima cosa, le risorse idriche disponibili sono ridotte rispetto alle condizioni di siccità riscontrate nella zona del mediterraneo occidentale . Inoltre, la siccità partita nella primavera del 2022 non ha trovato rimedio e si è aggravata, fino a raggiungere livelli di allerta. Questo ha generato numerose ripercussioni sull’agricoltura delle zone interessate.
Un altro punto riguarda le precipitazioni. Anche in questo caso le anomalie interessano la zona del Mediterraneo occidentale. Ma non si può dire diversamente per l’Africa settentrionale, che evidenzia allo stesso modo livelli d’allerta. Tuttavia, è sempre la penisola iberica a dare maggiore preoccupazione, con una primavera che, secondo i dati, è stata estremamente secca. Ma non è tutto, si sono avute delle forti precipitazioni nel nostro Paese .
Come ultimo punto del report, ci sono le temperature estreme. Nell’aprile 2023 si sono registrate delle temperature con picchi superiori a 4°C rispetto alla media del 1991-2020. Anche in questo caso, la zona di maggiore interesse è la stessa, nella penisola iberica centro-meridionale e nel Marocco settentrionale. Queste ondate di calore intense hanno peggiorato l’effetto della mancanza di precipitazioni, aggravando l’umidità del suolo.
Cosa ci aspetta per questa estate? Ebbene, il rapporto ne parla nella sua fase conclusiva, spiegando che si prevedono condizioni di inizio estate più calde della media e sostenendo che l’estate 2023 ha un alto rischio di essere un periodo critico per le risorse idriche. Noi saremo qui a monitorarne le evoluzioni.
Colombia Últimas Noticias, Colombia Titulares
Similar News:También puedes leer noticias similares a ésta que hemos recopilado de otras fuentes de noticias.
Clima, il ritorno del Niño Uragani e siccità: anche l’Europa è ha rischioDopo sette anni il fenomeno conosciuto anche dagli Incas si sta ripresentando. E ora in Italia arriva il grande caldo: punte di 40 gradi
Leer más »
Blog | In Europa solo un lavoratore su tre si è completamente digitalizzato - Info DataGuardando a genere ed età, sono le donne quelle più digitalizzate. Tra i più anziani prevale chi non ricorre mai a device digitali
Leer más »
Dopo sette anni torna El Niño: è allarme siccità, probabile superamento dei record di temperaturaL'allarme dell'Organizzazione meteorologica internazionale: 'I governi nel mondo si preparino a limitare gli impatti sulla nostra salute e gli ecosistemi'. Aumento delle precipitazioni in Sudamerica e Asia centrale e gravi siccità in Australia
Leer más »
La siccità in Messico blocca la produzione di salsa piccante - Il PostLo scarso raccolto di peperoncini ha limitato molto la produzione di salsa sriracha, molto amata negli Stati Uniti
Leer más »
La siccità in Messico blocca la produzione di salsa piccante - Il PostSe frequentate i profili di chi cucina sui social è impossibile che non abbiate visto almeno una ricetta con la salsa sriracha: ma la grave siccità nel nord del Messico sta causando una mancanza di jalapeño necessari per produzione
Leer más »
Blog | I 5 ingredienti del successo nell’era del digital retailLa digital transformation nel retail è un processo che richiede adattabilità, innovazione e costante attenzione alle esigenze dei clienti
Leer más »